Un podio da sogno con una conseguenza imprevista

Il Gran Premio di Singapore ha regalato grandi emozioni alla Mercedes, tornata al successo con George Russell sul tracciato di Marina Bay. Tra i protagonisti della celebrazione c’era anche Tan Sri Tengku Muhammad Taufik, presidente e CEO di Petronas, storico partner tecnico della scuderia tedesca. Invitato a ritirare il trofeo costruttori, Taufik ha partecipato alla consueta cerimonia con lo champagne, gesto che però ha sollevato qualche polemica in patria. Il manager malese, di fede musulmana, ha spiegato di non aver consumato alcolici, ma di comprendere come la sua presenza in un contesto simile possa aver urtato la sensibilità di parte della comunità islamica.

Le scuse ufficiali e il valore della partnership

In una dichiarazione diffusa successivamente, Taufik ha espresso rammarico per l’accaduto: “La vittoria di Singapore è stata un traguardo importante per la nostra collaborazione con Mercedes-AMG. È stato un onore ricevere il trofeo a nome della squadra, ma riconosco che la mia gioia spontanea avrebbe dovuto essere mostrata con maggiore attenzione. Mi scuso sinceramente con chi si è sentito offeso e mi assumo la piena responsabilità.” Parole di grande rispetto, accompagnate da un messaggio di gratitudine verso i sostenitori di Petronas e un richiamo ai valori di correttezza e sensibilità culturale che l’azienda intende rappresentare a livello globale.

Uno sguardo verso il futuro della Formula 1

Il dirigente ha colto l’occasione per ribadire l’impegno di Petronas nel progetto Mercedes anche in vista della nuova era tecnica del 2026, quando entreranno in vigore i carburanti sostenibili. “I risultati di oggi e quelli che verranno, ha sottolineato, testimoniano la forza dell’innovazione malese e la nostra ambizione di guidare il cambiamento verso un futuro più verde.” Dal 2010, Petronas è un pilastro della squadra di Brackley e continuerà a esserlo nella prossima generazione di motori ibridi, confermando un legame che va oltre la pista, fondato su tecnologia, ricerca e rispetto reciproco.

Sezione: News / Data: Lun 13 ottobre 2025 alle 09:42
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print