Aggiornamenti continui per restare al vertice

Con la stagione 2025 di Formula 1 ormai agli sgoccioli, Red Bull continua a introdurre novità sulla RB21, dimostrando una determinazione rara in questa fase del campionato. Dalle modifiche al fondo vettura a Monza, pensate per ottimizzare la distribuzione della pressione aerodinamica, fino al nuovo alettone anteriore portato a Singapore, ogni intervento ha avuto l’obiettivo di spremere ancora più prestazioni dalla monoposto. Negli ultimi cinque Gran Premi, il team di Milton Keynes ha introdotto dieci aggiornamenti dichiarati, un numero doppio rispetto a McLaren, che invece ha ridotto lo sviluppo per concentrarsi già sul futuro regolamento. I risultati non si sono fatti attendere: Verstappen ha collezionato due vittorie e due secondi posti, riducendo sensibilmente il distacco in classifica da Oscar Piastri.

Mekies: “Un costo che vale la pena sostenere”

Laurent Mekies, team principal di Red Bull, ha riconosciuto che questo sforzo tecnico comporterà un prezzo da pagare sul fronte 2026. Tuttavia, secondo lui, si tratta di un investimento necessario per comprendere fino in fondo le potenzialità del progetto attuale e validare gli strumenti di analisi e simulazione del team. “È fondamentale capire se la RB21 ha ancora margine di crescita, ha spiegato, perché gli stessi metodi di sviluppo saranno la base della prossima vettura, nonostante il cambio regolamentare”. Il manager francese ha aggiunto che la correlazione tra dati virtuali e prestazioni reali è cruciale per affrontare con fiducia la nuova era tecnica.

McLaren ferma lo sviluppo, Red Bull rilancia

Andrea Stella, al timone della McLaren, ha ammesso che il suo team ha sospeso da tempo il lavoro sulla MCL39 per concentrarsi sul progetto 2026, spiegando così parte del recupero prestazionale dei rivali. “Alcuni avversari, come Red Bull, hanno continuato a portare aggiornamenti a ogni weekend, ha dichiarato e questo ha reso il gruppo più compatto”. Le prossime gare, da Qatar ad Abu Dhabi, saranno decisive per valutare se la strategia di Red Bull pagherà fino alla fine o se l’anticipo di McLaren sul nuovo regolamento si rivelerà più lungimirante. Quel che è certo è che la RB21, anche a pochi mesi dal suo addio, continua a rappresentare un laboratorio prezioso per il futuro.

 
Sezione: News / Data: Sab 11 ottobre 2025 alle 11:24
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print