Gli ultimi due appuntamenti del Mondiale Rally 2025 — Europa Centrale e Giappone — non rappresenteranno soltanto l’ultima occasione per Kalle Rovanperä di inseguire la sua terza corona mondiale consecutiva. Saranno, piuttosto, il suo vero e proprio “Farewell Tour” nel mondo dei rally. A soli 25 anni, il giovane finlandese ha deciso di chiudere il capitolo WRC per inseguire un sogno ancora più grande: la Formula 1. Una scelta che in pochi avrebbero immaginato, ma che, conoscendo l’ambizione e la freddezza di Rovanperä, ha una logica precisa. Come dichiarano fonti vicine al pilota, “qualsiasi altra strada non avrebbe senso, sarebbe assurdo”.

Rovanperä, un talento in cerca di nuove sfide

Rovanperä non lascerà il mondo Toyota, anzi: continuerà a correre sotto l’ala del costruttore giapponese, ma lo farà su un terreno completamente diverso. Nel 2026, infatti, prenderà parte al campionato Super Formula giapponese, una delle categorie più vicine per prestazioni e tecnologia alla Formula 1. Per Toyota, questa non è una separazione, ma una naturale evoluzione: un nuovo capitolo di un legame che prosegue con obiettivi comuni e uno sguardo rivolto al futuro. Il team nipponico crede fermamente che il talento e l’adattabilità di Rovanperä possano aprirgli le porte del Circus in tempi relativamente brevi.

Un percorso simile a quello dei grandi

La transizione dai rally alla pista non è semplice, ma non è nemmeno inedita. Prima di lui, altri piloti nordici come Kimi Räikkönen e Marcus Grönholm avevano sperimentato brevi incursioni su circuiti, ma Rovanperä sembra avere un piano molto più concreto e sostenuto da un marchio di peso come Toyota. La Super Formula, con monoposto potenti e circuiti tecnici, sarà il banco di prova perfetto per verificare la sua velocità, la gestione della pressione e la capacità di adattarsi a una guida completamente diversa da quella su terra o asfalto dei rally.

Toyota e Haas, un legame che può aprire le porte della F1

Il ritorno di Toyota nel mondo della Formula 1 è avvenuto nel 2024, non come costruttore indipendente ma come partner tecnico della Haas. Un’alleanza strategica che ha permesso alla scuderia americana di compiere un grande salto di qualità e che ora potrebbe diventare il canale perfetto per far debuttare Rovanperä nel 2027 o 2028.

Un addio che profuma di futuro

I prossimi due rally saranno quindi un momento simbolico per Kalle Rovanperä: l’addio al mondo che lo ha consacrato e l’inizio di una nuova avventura che potrebbe portarlo nel massimo palcoscenico del motorsport. Il talento, la determinazione e il supporto di Toyota sono dalla sua parte. Ora resta solo da capire se anche la Formula 1 sarà pronta ad accoglierlo.

Credit Photo: depositphotos.com

Sezione: News / Data: Ven 10 ottobre 2025 alle 08:15
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print