Un doppio comando poco chiaro

Da quando Oliver Oakes ha lasciato la direzione del team Alpine lo scorso maggio, la squadra francese sembra navigare in acque agitate. Al vertice si sono insediati due figure di grande esperienza: Flavio Briatore, nominato consulente esecutivo e vero uomo forte della scuderia, e Steve Nielsen, nuovo amministratore delegato dal mese di settembre. Tuttavia, la struttura dirigenziale appare ancora poco definita. Briatore mantiene il ruolo di stratega e decision maker, mentre Nielsen si occupa della gestione quotidiana a Enstone, sede del reparto tecnico. “Flavio è il leader”, ha dichiarato Nielsen, chiarendo che il suo compito è guidare le operazioni interne e garantire continuità al progetto, ma senza mettere in discussione l’autorità del manager italiano.

Nielsen, un ritorno alle origini

Per Nielsen, 61 anni, non si tratta di un debutto con il team: l’ingegnere britannico aveva già lavorato per la scuderia ai tempi della Benetton, proprio sotto la guida di Briatore. Dopo anni passati a collaborare con FIA e Liberty Media, il suo ritorno a Enstone ha il sapore di un “ritorno a casa”. Nielsen si è detto entusiasta di ritrovare vecchi colleghi e di affrontare le nuove sfide imposte dal budget cap, introdotto nel 2021. L’obiettivo principale è riportare Alpine ai livelli competitivi che la struttura e le risorse del team dovrebbero consentire. “Enstone è un grande ambiente, con tanto talento. Dobbiamo solo farlo emergere in pista”, ha commentato.

Briatore e la sfida del rilancio Alpine

Nonostante l’esperienza e il carisma di Briatore, la situazione del team resta complessa. L’ex manager di Benetton e Renault ha ereditato un progetto in difficoltà, con risultati altalenanti e scelte discutibili sul fronte dei piloti. Secondo l’analista Ralf Schumacher, il metodo di Briatore “potrebbe essere superato”, e la speranza è che Nielsen riesca a dare stabilità e visione a lungo termine. Dopo anni di incertezze, Alpine punta ora a una riorganizzazione che possa restituirle competitività e credibilità nel Mondiale di Formula 1. Il tandem Briatore-Nielsen, se ben bilanciato, potrebbe rappresentare il primo passo verso un nuovo ciclo vincente.

 
Sezione: News / Data: Sab 11 ottobre 2025 alle 19:36
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print