Per Franco Colapinto, il debutto in Formula 1 con Alpine non è stato semplice. Subentrato dopo le prime cinque gare del 2025 al posto di Jack Doohan, l’argentino ha dovuto affrontare un percorso di crescita complesso in una monoposto tutt’altro che competitiva. Ma nonostante le difficoltà, il team di Enstone sembra credere nel suo potenziale. L’amministratore delegato Steve Nielsen ha infatti espresso fiducia nel giovane pilota, spiegando che Alpine non ha alcuna intenzione di interrompere prematuramente la collaborazione, anzi: Colapinto disputerà ancora alcune gare prima che venga presa una decisione definitiva sul suo futuro.

Nielsen: “Franco sta crescendo, vogliamo dargli tempo”

Intervistato da media britannici, Nielsen ha lodato il lavoro e la maturità mostrata da Colapinto in un contesto non facile: “È stato un anno complicato per tutti, ma Franco ha mostrato una crescita costante. Siamo felici del modo in cui si è adattato alla squadra e al metodo di lavoro. Ha un buon atteggiamento, è curioso e sta imparando rapidamente.” L’argentino, 21 anni, è diventato uno dei volti emergenti del 2025, portando con sé una ventata di entusiasmo e attenzione da parte del pubblico sudamericano, storicamente molto legato alla Formula 1. Nielsen ha ribadito che le valutazioni su di lui avverranno solo più avanti: “Ci sono ancora alcune gare da disputare e vogliamo dargli l’opportunità di crescere ulteriormente. Dopo, vedremo insieme come muoverci per il futuro.”

Una stagione difficile, ma utile per il futuro

L’ingresso improvviso in un team in difficoltà non ha certo aiutato Colapinto, costretto a confrontarsi con una monoposto che fatica a tenere il passo dei rivali di centro gruppo. Nonostante ciò, Alpine ha apprezzato la sua capacità di adattamento e la serenità con cui ha gestito la pressione. Secondo alcune fonti interne, il pilota argentino avrebbe anche conquistato il rispetto dei tecnici per il suo approccio analitico e la velocità di apprendimento nei briefing post-gara.

Il sogno argentino che continua

Per l’Argentina, che non vede un pilota fisso in F1 dai tempi di Gastón Mazzacane, Colapinto rappresenta una speranza concreta. La sua presenza nel circus ha già riacceso l’interesse del pubblico latinoamericano, e Alpine potrebbe sfruttare anche questo fattore mediatico nel proseguire il rapporto con lui.Le prossime gare, a partire dal Gran Premio di Austin, saranno dunque decisive non solo per il futuro sportivo del giovane talento, ma anche per capire se Alpine intenderà costruire parte del proprio progetto 2026 attorno a lui.

Sezione: News / Data: Sab 11 ottobre 2025 alle 06:45
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print