Un nuovo formato per le qualifiche

A partire dalla stagione 2026, la FIA e la Formula 1 introdurranno un cambiamento nel formato delle qualifiche, reso necessario dall’ingresso del team Cadillac come undicesima scuderia del mondiale. Attualmente, cinque piloti vengono eliminati dopo la Q1 e altri cinque dopo la Q2, lasciando dieci contendenti in Q3. Con il nuovo regolamento, invece, saranno sei i piloti esclusi al termine di ciascuna delle prime due sessioni, in modo da mantenere invariato il numero di dieci concorrenti nella lotta per la pole position.

Questa modifica è già stata inserita nel regolamento sportivo per la prossima stagione e ricalca un formato utilizzato nel 2016, l’ultima volta in cui il campionato contava undici squadre. La FIA aveva valutato anche l’ipotesi di eliminare sette piloti dopo la Q1, ma si è preferito mantenere una distribuzione più equilibrata tra le varie fasi.

Cadillac entra in Formula 1

L’arrivo del marchio americano segna un evento storico per il campionato. Cadillac debutterà nel 2026 con due vetture affidate a Valtteri Bottas e Sergio Pérez, portando così la griglia a 22 piloti complessivi. L’ingresso del nuovo team non influenzerà solo il formato delle qualifiche, ma anche la ripartizione dei premi economici tra le squadre e la gestione logistica del paddock.

L’aumento delle strutture necessarie, come box, aree hospitality e trasporti, richiederà un adattamento da parte degli organizzatori, soprattutto nei circuiti più compatti come Zandvoort. Questo cambiamento rappresenta una sfida ma anche un segnale di crescita per la Formula 1, che continua a espandersi a livello globale e ad attirare nuovi costruttori pronti a entrare nel mondo delle corse più seguito al mondo.

 
Sezione: News / Data: Sab 11 ottobre 2025 alle 19:42
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print