La stagione 2025 si sta rivelando una sfida complicata per Ferrari, che fatica a tenere il passo di Red Bull e Mercedes. Tra problemi tecnici e scelte strategiche discutibili, la SF-25 non riesce a esprimere tutto il suo potenziale, mettendo a rischio la conferma tra i top team. A questo quadro già difficile si aggiungono tensioni extra-campo che, secondo il Corriere della Sera, stanno complicando ulteriormente la situazione del Cavallino. Rumors provenienti dal paddock parlano di un rapporto sempre più teso tra Ferrari e la FIA.

Le continue ispezioni effettuate dagli steward sulla SF-25 avrebbero spinto il team modenese ad adottare configurazioni ultra-conservative della vettura, per evitare nuove infrazioni che potrebbero portare a pesanti penalità. Questa “gabbia tecnica” limita di fatto le possibilità di sviluppo della monoposto, costringendo gli ingegneri a rinunciare a soluzioni più aggressive e potenzialmente performanti.

Il risultato è un circolo vizioso: la paura di incorrere in sanzioni frena le ambizioni di crescita, mentre la competitività soffre inevitabilmente. Per Ferrari, quindi, la sfida non è solo in pista ma anche in campo regolamentare, con la necessità di trovare un equilibrio tra innovazione e rispetto delle norme per tornare finalmente a competere ad armi pari.

 
Sezione: News / Data: Lun 13 ottobre 2025 alle 11:46
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print