Un nuovo inizio con la Williams

Dopo l’addio annunciato alla Ferrari, Carlos Sainz ha trovato una nuova casa alla Williams, scegliendo il team di Grove con l’obiettivo di farsi trovare pronto al grande cambiamento tecnico previsto per il 2026. Il pilota madrileno, che ha firmato un contratto pluriennale, ha spiegato che la decisione è stata fortemente influenzata dalla fiducia nella power unit Mercedes, che equipaggerà la squadra anche con le nuove normative. Con l’introduzione di motori più sostenibili, caratterizzati da una ripartizione 50/50 tra parte termica ed elettrica e da un notevole incremento della componente ibrida, il futuro della Formula 1 si prepara a un vero punto di svolta. Sainz ha ammesso di credere nel potenziale del propulsore tedesco, ricordando come l’ultima rivoluzione motoristica del 2014 fu dominata proprio da Mercedes.

Il ruolo cruciale del telaio nel 2026

Nonostante l’entusiasmo per il nuovo motore, Sainz ha voluto sottolineare che il successo non dipenderà solo dalla power unit. Con ben quattro team spinti da Mercedes, tra cui McLaren, Alpine e la stessa scuderia ufficiale, sarà il telaio a fare la differenza. Le vetture del 2026 saranno più compatte, leggere e dotate di aerodinamica attiva, un contesto in cui l’efficienza strutturale diventerà decisiva. “Possiamo avere il miglior motore, ma se non curiamo il telaio nei minimi dettagli, non potremo distinguerci dagli altri”, ha dichiarato lo spagnolo. Inoltre, ha riconosciuto la costante minaccia di rivali come Ferrari e Aston Martin-Honda, convinto che la lotta al vertice sarà più equilibrata che mai.

Ambizioni e prospettive per la nuova era

Con la Williams attualmente quinta nel Mondiale Costruttori, Sainz si dice fiducioso sul percorso intrapreso dalla squadra. Il terzo posto ottenuto a Baku rappresenta un segnale incoraggiante, prova del salto di qualità del team dopo anni difficili. “Passare dal nono al quinto posto in un solo anno è un progresso enorme”, ha commentato. Pur consapevole che vincere nel breve termine sarà complesso, Sainz sogna una Williams capace di inserirsi stabilmente nella battaglia con Ferrari, Mercedes e Red Bull. Il 2026, con il nuovo regolamento tecnico e motoristico, segnerà per lui e per la squadra una pagina tutta da scrivere, una sfida che il pilota spagnolo sembra pronto ad affrontare con determinazione e fiducia.

Sezione: News / Data: Lun 13 ottobre 2025 alle 16:23
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print