Piastri risorge e conquista la pole sprint, McLaren dominante. Red Bull shock: Tsunoda davanti a Verstappen. La SQ3 di Lusail consegna un verdetto sorprendente e ricco di significati. La McLaren conferma la propria superiorità nel giro secco e ritrova un Oscar Piastri scintillante, autore della pole per la Sprint. Ma la notizia più fragorosa arriva dal box Red Bull, dove Yuki Tsunoda si piazza davanti a Max Verstappen, superandolo per la prima volta in una sessione ufficiale di qualifica. Una prestazione che accende discussioni nel paddock, soprattutto perché l’olandese ha lamentato in radio un forte bouncing che lo ha costantemente rallentato nei tratti più veloci del circuito. Per il leader morale della Red Bull, questo terzo settore irregolare è stato un tormento. 

Piastri in pole, Russell secondo tra le due McLaren, Norris chiude terzo

La McLaren apre e chiude la prima fila virtuale della Sprint, segno di una vettura che in Qatar si conferma perfettamente bilanciata. Piastri ritrova brillantezza dopo alcune settimane complicate e stampa un giro straordinario, chiudendo al comando. Alle sue spalle emerge una Mercedes molto solida con George Russell, capace di incunearsi tra le due vetture arancioni. Completa il trio di testa Lando Norris, leader del Mondiale, che pur non trovando il giro perfetto resta ampiamente in lotta per la vittoria della Sprint e per l’inerzia del campionato. Nel complesso, i distacchi ridotti confermano che la corsa breve di domani potrebbe essere un duello a tre ad altissima tensione.

Red Bull in difficoltà, Ferrari opaca: Tsunoda sorprende, Verstappen si infuria

Se la pole di Piastri è il trionfo del talento, la storia parallela della SQ3 è tutta Red Bull: Tsunoda firma un risultato che, al netto della natura “sprint” della sessione, resta storico per il giapponese e decisamente amaro per Verstappen. L’olandese ha chiuso dietro al compagno furioso per il bouncing della RB21, condizione che l’ha costretto a tenere margine in diversi punti del tracciato. La top 10 è completata da Fernando Alonso, poi appunto Tsunoda e Verstappen, seguiti da Kimi Antonelli in una Mercedes ordinata ma non esplosiva. Carlos Sainz ha limitato i danni, mentre Charles Leclerc è apparso più in difficoltà: la Ferrari non ha trovato grip né bilanciamento, chiudendo con un mesto ingresso al nono posto. Decimo Alexander Albon.

Sezione: News / Data: Ven 28 novembre 2025 alle 19:08
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print