Track limits decisivi: Hadjar eliminato, Antonelli si salva per un soffio. La SQ2 del Qatar regala un’altra dose di caos, colpi di scena e qualche rimpianto pesante. I grandi esclusi della sessione sono Isack Hadjar, Oliver Bearman, Gabriel Bortoleto, Nico Hulkenberg ed Esteban Ocon. Il caso più clamoroso è quello di Hadjar: il franco-algerino aveva centrato un tempo sufficiente per entrare in SQ3, ma il suo miglior giro è stato cancellato per track limits. Una doccia gelata che permette a Kimi Antonelli, undicesimo sul cronometro, di risalire al decimo posto e accedere al turno successivo con la sua Mercedes. Un vero colpo di fortuna dopo una sessione in cui anche lui aveva faticato nel mettere insieme un giro pulito.

Fuori in cinque: Bearman, Bortoleto, Hulkenberg e Ocon non trovano il giro buono

Hulkenberg è stato protagonista di un lungo che lo ha costretto ad abortire il giro veloce, mentre Ocon ha sofferto una Haas meno stabile delle ultime gare in inserimento, incapace di generare il grip necessario nei tratti più veloci. La SQ2 è stata segnata anche da una serie di sbavature diffuse, con diversi piloti fuori traiettoria: dallo stesso Hulkenberg a Lando Norris, fino a Carlos Sainz, impegnati a tenere la macchina in vita su un asfalto che non perdona.

Leclerc porta la Ferrari in SQ3: un risultato pesante dopo il disastro Hamilton

In un venerdì complicato per la Ferrari, arriva almeno una buona notizia: Charles Leclerc conquista l’ingresso in SQ3, un risultato che assume un peso diverso se confrontato con la clamorosa eliminazione di Lewis Hamilton già in SQ1. Il monegasco è riuscito a mettere insieme un giro solido e pulito, sfruttando ogni minimo margine disponibile e confermando che, quando la pista richiede precisione chirurgica, resta un pilota capace di tirare fuori qualcosa in più. La Ferrari respira, anche se i limiti della SF-25 restano evidenti in un weekend che sta mostrando differenze enormi tra i due lati del box. Clicca qui per seguire la diretta <<<

Sezione: News / Data: Ven 28 novembre 2025 alle 19:02
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print