Audi si sta preparando a un debutto ambizioso in Formula 1 nel 2026, puntando a una power unit più prestazionale di quanto si pensi. I lavori di sviluppo della power unit ibrida, iniziati da oltre due anni nel centro di Neuburg an der Donau in Germania, stanno procedendo con successo, e il team ha già completato la prima fase di messa a punto, percorrendo con successo distanze simulate di gara al banco prova.

Secondo il CEO di Audi Formula Racing, Adam Baker, il progetto è frutto di un duro lavoro di squadra e di una strategia chiara che unisce motore a combustione, motore elettrico, batteria ed elettronica di controllo. La struttura dedicata allo sviluppo, ampliata e dotata di 22 banchi prova all’avanguardia, ha permesso una curva di apprendimento molto ripida. Si sta già lavorando, secondo Motorsport Italia, per integrare anche la trasmissione, puntando a raggiungere gli obiettivi di prestazioni e affidabilità necessari per affrontare una stagione completa di Gran Premi. L’esperienza accumulata da Audi in precedenti programmi sportivi come Le Mans, Formula E e Dakar è un punto di partenza solido, ma la Formula 1 presenta sfide tecnologiche e di competitività molto più elevate.

La squadra è composta da esperti provenienti da tutto il mondo, con dipendenti da 23 Paesi, che creano un mix di competenze e know-how internazionale. Nonostante la forte concorrenza di power unit consolidate come quella Mercedes e Honda, si vocifera che Audi abbia superato il muro dei 400 kW (circa 540-550 cavalli) nel motore termico, ponendosi come un outsider molto competitivo. Il tanto chiacchierato motore Mercedes 2026, sempre secondo indiscrezioni, dovrebbe essere leggermente più potente (420 kW, quasi 600 cavalli). Mattia Binotto, ex Ferrari e ora a capo del progetto Audi, ha dichiarato che puntano a vincere entro il 2030, basandosi su un piano quinquennale di costruzione e consolidamento.

Audi punta a combinare innovazione, esperienza e un’efficiente organizzazione per entrare nel Circus con ambizioni alte, sfidando i giganti già ben radicati nel mondo della Formula 1. Il debutto nel 2026 sarà solo l’inizio di un percorso che punta a costruire un top team capace di competere per il titolo.

Parole chiave: Formula 1, Mercedes, Williams, Audi, Auto Motor und Sport, Simulatori 2026, Regolamento tecnico 2026.

Sezione: News / Data: Mer 15 ottobre 2025 alle 11:09
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print