Maria Conti è la nuova responsabile della comunicazione della Ferrari La Casa del Cavallino Rampante ha ufficializzato la sua nomina, sottolineando l’importanza strategica di questa scelta in un momento di sfide e turbolenze, tra scossoni in borsa e risultati non all’altezza in Formula 1.

Con un’esperienza ventennale nei settori dell’automotive e del lusso, Conti arriva in Ferrari dopo aver guidato team internazionali in marchi di prestigio come Maserati, Alfa Romeo, BMW e Mini. La sua recente responsabilità di rilievo è stata quella di direttore della comunicazione di Maserati, dove ha seguito lo sviluppo delle attività di motorsport, eventi e strategia di branding a livello globale. Ora, entrerà nel Leadership Team dell’azienda e riporterà direttamente al CEO Benedetto Vigna, con base a Maranello, a partire dal 3 novembre 2025.

Vigna ha commentato che la comunicazione rappresenta una leva fondamentale per trasmettere i valori e la passione che rendono Ferrari unica nel mondo. "Maria porta con sé una visione moderna e strategica, e sono certo che rafforzerà ulteriormente l’immagine del marchio", ha affermato.

Maria Conti ha espresso entusiasmo per il nuovo ruolo: "Entrare in Ferrari è un onore e una grande responsabilità. Credo in un approccio integrato tra tradizione e innovazione, e sono pronta a raccontare al mondo ciò che rende Ferrari inimitabile con passione e coerenza". La sua nomina si inserisce in una strategia di comunicazione rinnovata, volta a consolidare la posizione di Ferrari nel panorama internazionale.

Parole chiave: Formula 1, Mercedes, Williams, Audi, Auto Motor und Sport, Simulatori 2026, Regolamento tecnico 2026.

Sezione: News / Data: Mer 15 ottobre 2025 alle 11:06
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print