L’era dell’effetto fondo in Formula 1 sarà senza dubbio ricordata come l’epoca di Max Verstappen. Dal 2021 a oggi, l’olandese è stato l’unico a conquistare titoli mondiali, salendo rapidamente alla ribalta come il dominatore assoluto di questi anni ancora in pieno svolgimento. Il mondiale 2025 resta però aperto e incerto, ma i numeri messi a segno da Verstappen sono già impressionanti e parlano chiaro sul suo dominio.

Tra tutti i record, quello più significativo riguarda i podi conquistati: ben 61 solo negli ultimi quattro anni, un risultato che supera nettamente quelli ottenuti da squadre storiche come Mercedes, Ferrari e McLaren messe insieme. Questo dato mette in evidenza quanto Verstappen da solo valga praticamente quanto due piloti dei top team.

Il vantaggio di Max non è solo quantitativo ma anche qualitativo, dato che la sua costanza è ormai proverbiale. Nei momenti chiave ha dimostrato di avere una marcia in più rispetto ai rivali, instaurando un dominio che difficilmente sarà presto scalfito. Nonostante la concorrenza serrata e le sfide tecniche introdotte dall’effetto fondo, Verstappen ha saputo trovare l’equilibrio perfetto tra velocità e affidabilità, confermandosi come il vero pilastro di questa nuova era della Formula 1.

L'era dell’effetto fondo, dunque, sarà indissolubilmente legata al nome di Max Verstappen, simbolo di una generazione di piloti e tecnici che hanno trasformato la F1 in uno spettacolo di pura eccellenza sportiva

Sezione: News / Data: Mar 14 ottobre 2025 alle 11:25
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print