La Ferrari SF-25 si sta rivelando un vero e proprio fallimento tecnico che ha cancellato le ambizioni mondiali della Scuderia dopo l'ottima stagione 2024, in cui il titolo mondiale è stato sfiorato. Una vettura nata male e sviluppata peggio, incappata in problemi strutturali seri, soprattutto nella gestione dell’altezza da terra e dei freni, incapace di generare il carico aerodinamico necessario per competere al vertice.

Il progetto, firmato da Enrico Cardile e poi revisionato dall'attuale Loic Serra, aveva l’obiettivo di migliorare la dinamica della vettura tramite una sospensione posteriore modificata. Tuttavia, questa scelta ha bloccato lo sviluppo aerodinamico per diversi mesi, riducendo drasticamente la capacità di adattamento della SF-25 alle diverse condizioni di pista. L’aerodinamica è meno sensibile ai cambiamenti di setup, rendendo la vettura rigida e nervosa, difficilissima da guidare soprattutto quando le condizioni variano.

Roberto Cecere di Formula 1 Analisi Tecnica ha spiegato che la FIA è consapevole del fatto che la Ferrari non sfrutti soluzioni irregolari, ma anzi il progetto è così mal concepito che per farla rendere in pista si avvicina molto ai limiti della regolarità. Questo spiegherebbe i numerosi controlli tecnici effettuati sulla monoposto numero 16 in varie aree.

La FIA ha intensificato i controlli su molti componenti della SF-25, dal gruppo volante ai sistemi frenanti, senza però rilevare anomalie. L’attenzione è dovuta più agli errori di progettazione che a violazioni. Il lavoro di Ferrari è stato così vicino ai limiti normativi da richiedere costante verifica, ma non c’è stata alcuna illecito intenzionale. In sostanza, la SF-25 è una vettura “scarsa”, ma regolare, che paga la sua insufficienza tecnica rispetto a rivali più competitivi. La conferma della regolarità consente a Ferrari di concentrarsi sul miglioramento delle prestazioni per il finale di stagione e per il 2026.

La SF-25 necessiterebbe di una totale revisione se Ferrari vuole tornare a lottare ad armi pari con le altre grandi squadre ma vista l'attuale situazione e il 2026 alle porte la Ferrai ha smesso di focalizzarsi su questo progetto. Al momento, però, la Rossa paga un prezzo altissimo a livello di competitività, tanto da mettere in dubbio la capacità di rimontare in questa stagione ormai avviata verso il finale. Intanto arriva una voce esterna a Ferrari che mette in guarda su Lewis Hamilton, clicca qui di seguito per leggere >>> FERRARI, HAMILTON: TIFOSI MESSI IN GUARDIA <<<

Sezione: News / Data: Mar 14 ottobre 2025 alle 14:29
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print