La nuova era Williams: ambizioni e regole chiare

La Williams guarda al 2026 come a una stagione cruciale per tornare stabilmente tra i top team di Formula 1. Con il supporto del motore Mercedes di nuova generazione e una struttura tecnica rinnovata, la scuderia di Grove punta a trasformare il quinto posto nel mondiale costruttori in un trampolino verso il podio. Il duo composto da Carlos Sainz e Alexander Albon rappresenta una delle coppie più forti della griglia: esperienza, velocità e mentalità vincente non mancano. Ma il team principal James Vowles, forte dell’esperienza vissuta ai tempi della Mercedes con Hamilton e Rosberg, non intende lasciare nulla al caso. Il messaggio è chiaro: competere sì, distruggersi no.

L’esperienza Mercedes come lezione per il futuro

Durante un’intervista nel podcast Beyond the Grid, Vowles ha ricordato quanto la rivalità interna tra Hamilton e Rosberg abbia insegnato all’intero paddock l’importanza della gestione psicologica. A differenza del passato, ora il britannico vuole costruire un ambiente di lavoro più coeso, basato su regole trasparenti e confini precisi. “I nostri piloti devono sapere fin dove spingersi”, ha spiegato. “Il compito del team è disegnare una cornice entro cui possono dare il massimo senza danneggiare la squadra”. L’obiettivo è creare un equilibrio: permettere l’espressione del talento, ma garantire che ogni azione resti al servizio del collettivo.

“Le conseguenze saranno terribili”

Vowles non usa mezzi termini: chi rompe l’armonia o compromette il risultato del team verrà fermato. “Se un pilota supera il limite, la settimana successiva non sarà in macchina”, ha avvertito senza esitazioni. Una linea dura, condivisa anche da altre squadre come McLaren, dove la prima regola è “non eliminarsi a vicenda”. Per la Williams del futuro, la priorità è vincere insieme, non a scapito del compagno. Vowles sa che solo la disciplina e il rispetto reciproco potranno garantire la rinascita del team britannico. Nel 2026, Sainz e Albon avranno la chance di riportare il nome Williams ai vertici, ma basterà un errore per mettere tutto in discussione.

 
Sezione: News / Data: Mer 15 ottobre 2025 alle 19:06
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print