Una dedizione totale al progetto

Adrian Newey, considerato da molti il più grande progettista della Formula 1 moderna, sta vivendo un periodo di intensa concentrazione all’interno della sede Aston Martin. Da marzo, il 66enne britannico ha trasferito il suo storico tavolo da disegno a Silverstone, dove trascorre gran parte delle giornate e spesso delle notti dedicandosi alla monoposto del 2026. Secondo il team principal Andy Cowell, Newey lavora “come in trance”, totalmente immerso nell’analisi dei nuovi regolamenti tecnici e nello sviluppo di una vettura che potrebbe ridefinire le gerarchie del campionato. La stagione 2025, riconosce Cowell, potrebbe risultare difficile per la squadra, ma la visione a lungo termine è chiara: costruire una base solida per il futuro.

Un ingegnere fuori dal comune

Chi lo conosce parla di una concentrazione fuori dal normale. Cowell racconta che entrare nel suo ufficio è come varcare la soglia di un laboratorio segreto, dove ogni dettaglio viene studiato con una precisione maniacale. “A volte sembra davvero di disturbarlo”, ammette sorridendo il manager britannico, colpito dalla capacità di Newey di mantenere una visione globale dell’auto pur lavorando su ogni singolo componente. La sua attenzione ai principi fondamentali dell’ingegneria e la capacità di tradurli in soluzioni concrete fanno di lui, secondo Cowell, “il migliore del settore”. È un perfezionista che vive il proprio lavoro come una forma d’arte, un equilibrio costante tra intuizione e rigore scientifico.

L’intesa con Cardile e la visione Aston Martin

Accanto a Newey, nel nuovo team tecnico, è arrivato anche Enrico Cardile, ex Ferrari, che supervisiona l’intera struttura ingegneristica. Cowell assicura che i due lavorano in piena armonia: gli uffici sono vicini, pranzano spesso insieme e condividono la stessa ambizione. Mentre Cardile si occupa della visione d’insieme e del coordinamento, Newey si concentra sull’architettura di base della monoposto, sull’aerodinamica e sui dettagli meccanici. Il loro approccio complementare rappresenta, per Aston Martin, la combinazione ideale tra metodo e creatività. Il team di Silverstone guarda già al 2026 con un obiettivo chiaro: trasformare l’attuale periodo di costruzione in un futuro vincente, guidato dalla mente geniale di Adrian Newey.

Sezione: News / Data: Gio 16 ottobre 2025 alle 16:41
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print