Laurent Mekies ha trasformato la stagione della Red Bull dopo aver preso il posto di Christian Horner. Arrivato a metà 2025, ha riportato la squadra a prestazioni all’altezza, invertendo la crisi che aveva relegato il team al quarto posto. Mekies ha introdotto un approccio più armonico e solido, migliorando lo sviluppo della monoposto con aggiornamenti mirati e una gestione più coesa del team. Queste le parole dell'ex pilota Johnny Herbert.

"Molto di questo dipende dal fatto che Red Bull sta ascoltando di più quello che Max dice,” ha detto a BettingLounge. "Quello che succedeva prima con i piloti del simulatore che facevano le prove in fabbrica a Milton Keynes non funzionava per Max. Quindi c’è stato sicuramente un cambiamento. Ora applicano di più ciò che Max suggerisce, e questo sembra metterli in una posizione vantaggiosa.”

"Non si può ignorare il cambio di leadership con Laurent Mekies che ha preso il posto di Christian Horner," ha aggiunto. "Sembra davvero abbia creato un’armonia piacevole all’interno del team. L’intera situazione è cambiata, ed è stato un fatto molto positivo, come abbiamo visto nelle ultime gare. Non è certo che saranno competitivi in ogni gara, ma le prestazioni recenti dimostrano che quella macchina sarà una minaccia importante”.

"Porterà via punti a quelle due McLaren e questo metterà ancora più pressione su McLaren e sui suoi piloti. Essi avevano la vettura più competitiva, ma la svolta favorevole a Red Bull ha finito per favorire il pilota più veloce in griglia, che per McLaren è lo scenario peggiore possibile. Il rapporto tra Mekies e Max è molto più stretto di quello che c’era fra Max e Horner, che invece viveva un continuo scontro con Jos (Verstappen), creando molta negatività."

Sezione: News / Data: Gio 16 ottobre 2025 alle 10:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print