Continuano a emergere nuovi dettagli sull’accordo tra George Russell e la Mercedes. Dopo l’annuncio del rinnovo pluriennale, fonti autorevoli come Motorsport Italia e The Telegraph hanno svelato ulteriori retroscena relativi al contratto che legherà il pilota britannico alla scuderia di Brackley fino al 2026, con alcune clausole particolarmente interessanti. Secondo quanto riportato, all’interno dell’accordo è prevista una clausola di uscita attivabile alla fine della stagione 2026, legata direttamente alle prestazioni della monoposto. In sostanza, qualora la W17 non dovesse risultare competitiva o all’altezza delle ambizioni del team e del pilota, Russell avrebbe la possibilità di liberarsi dal vincolo contrattuale e valutare altre opzioni nel paddock di Formula 1.

Si tratterebbe dunque di una forma di tutela reciproca: da un lato la Mercedes consolida la fiducia nel suo giovane talento, dall’altro il pilota mantiene margine di manovra nel caso il progetto tecnico non decollasse. Una clausola simile a quelle già viste in passato in altri top team, ma che conferma anche quanto il mercato dei piloti sia diventato sempre più dinamico e legato ai risultati immediati.

Non solo: il nuovo contratto prevede anche una revisione dell’impegno di Russell al di fuori della pista. Secondo le stesse fonti, il pilota avrà meno giornate dedicate alle attività di marketing e promozione rispetto al passato, con l’obiettivo di concentrarsi maggiormente sulle prestazioni in pista e sul lavoro tecnico con gli ingegneri. Una decisione condivisa con Toto Wolff, che considera Russell uno dei punti di riferimento del futuro della squadra. Dal punto di vista economico, il rinnovo proietta George Russell tra i top driver della griglia: il britannico percepirà uno stipendio di circa $30 milioni a stagione (circa 35 milioni di euro), in linea con i contratti di colleghi come Lando Norris e Charles Leclerc. Un riconoscimento importante per un pilota che, fin dal suo arrivo a Brackley, ha dimostrato grande maturità e costanza di rendimento.

Il nuovo accordo rappresenta quindi un segnale forte da parte della Mercedes: fiducia piena in Russell come leader tecnico e sportivo del progetto, ma anche consapevolezza che la squadra deve tornare a lottare per le prime posizioni dopo stagioni complicate. Le prestazioni della W17 saranno quindi decisive non solo per il futuro del team, ma anche per quello del suo pilota di punta.

Parole chiave: George Russell, Mercedes, Toto Wolff, Lando Norris, Charles Leclerc, clausola di uscita, Formula 1.

Sezione: News / Data: Ven 17 ottobre 2025 alle 08:57
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print