La prossima generazione di auto di Formula 1, che debutterà nel 2026, porterà cambiamenti radicali nel design e nelle performance. Le vetture saranno più compatte, strette e con ali anteriori ridisegnate per migliorare l’aerodinamica, mentre spariranno componenti storici come il Beam Wing e i canali Venturi, sostituiti da nuove soluzioni simili ai vecchi barge-boards.

Il responsabile tecnico Mercedes, James Allison, spiega che le nuove auto avranno un fondo piatto con una “tacca” centrale che riduce l’effetto Venturi, creando un equilibrio tra le vecchie vetture generate prima del 2022 e quelle attuali. Questo significa meno carico aerodinamico e pneumatici più stretti con minor grip, ma un incremento della finestra operativa aerodinamica, migliorando la stabilità in varie condizioni di gara.

Sul fronte delle potenze, la componente elettrica raggiungerà quasi 500 cavalli forniti dalla batteria, mentre i motori termici saranno limitati a 575 cavalli. Grazie a questa combinazione, la coppia motrice sarà la più elevata mai vista in motorsport, e con l’uso dell’aerodinamica attiva, che permette di abbassare le ali sui rettilinei, i piloti potranno raggiungere velocità estreme, avvicinandosi a superare la barriera dei 400 km/h secondo quanto raccolto da Auto Motor Und Sport.

Le simulazioni e le prime dichiarazioni dei protagonisti confermano l’evoluzione della F1. Toto Wolff, team principal Mercedes, promette che si toccheranno velocità mai raggiunte prima, mentre alcuni piloti, come Charles Leclerc, esprimono dubbi sulla nuova dinamica di guida. Max Verstappen e altri vedono però gli sviluppi come una naturale fase di adattamento e miglioramento.

La FIA sta perfezionando continuamente il regolamento per garantire sicurezza e competizione equilibrata, chiudendo ogni possibile scappatoia aerodinamica e regolando con precisione l’utilizzo e il recupero dell’energia elettrica. Le nuove norme renderanno il 2026 una stagione ricca di sfide tecniche e tattiche, con partita decisiva non più solo alla velocità, ma anche nella strategia di gestione dell’energia e guida intelligente.

 
Sezione: News / Data: Ven 22 agosto 2025 alle 10:47
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print