Secondo Mattia Binotto, la vera sfida del 2026 per la Audi non sarà tanto la velocità iniziale della R26 quanto la capacità di reagire prontamente ai cambiamenti e sviluppare soluzioni vincenti nel corso della stagione. La rivoluzione tecnica che si prospetta è talmente ampia da includere non solo una nuova power unit Audi, ma anche una trasformazione profonda dell’aerodinamica e del telaio. Di conseguenza, i parametri tradizionali di prestazione rischiano di essere superati, imponendo una curva di apprendimento molto ripida per tutte le squadre.

Pronti per i test invernali: l'Audi vuole arrivare preparata a Melbourne

Binotto ha spiegato che la stagione 2026 inizierà presto, con i test invernali a Barcellona già a fine gennaio. L'Audi si è posta l’obiettivo di avere una vettura pronta entro l’inizio del mese per poter sfruttare ogni minuto in pista. “Abbiamo iniziato a fare test in fabbrica e contiamo di accendere la macchina entro fine anno. Sappiamo che la versione che porteremo ai test non sarà definitiva, ma è una tappa fondamentale per capire la gestione dell’energia e il rapporto tra power unit e telaio”, ha aggiunto. Oltre alla novità della power unit Audi, che rappresenta una sfida inedita, la squadra dovrà fare i conti con un gruppo nuovo in fabbrica, unito a una mole di dati e simulazioni da reimpostare completamente.

L’adattabilità come chiave per il successo

Binotto ha sottolineato come, a differenza del passato quando la rivoluzione era concentrata sulla power unit, ora la trasformazione coinvolge tutta la vettura, dall’aerodinamica al telaio. Questo cambiamento fa sì che “non potremo giudicare chi sarà il migliore già dall’inizio, perché molto dipenderà dalla capacità di adattarsi rapidamente alle nuove condizioni e di sviluppare la macchina con efficacia”. La sfida è quindi anche culturale e organizzativa, e la squadra che saprà reagire più velocemente agli imprevisti tecnici avrà un vantaggio competitivo cruciale. In questo contesto, Audi si candida al ruolo di mina vagante, pronta a sorprendere con soluzioni innovative.

Sezione: News / Data: Ven 14 novembre 2025 alle 10:41
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print