Hanno dovuto sacrificare una stagione intera, quella del 2023, per capire come far funzionare la macchina. Alla fine McLaren c'è riuscita e i risultati si stanno vedendo. Un dominio impareggiabile per la scuderia inglese che ha fatto il vuoto nelle classifiche, applicando un metodo di sviluppo particolare che non ha lasciato scampo ai rivali, come spiega Paolo Filisetti sulla Gazzetta dello Sport. 

 

"La sensibilità della vettura alle variazioni di altezza da terra è un fenomeno complesso da replicare con modelli virtuali, come nel caso degli spanciamenti (bottoming) sul fondo in galleria del vento, ora rivestito da un tappeto gommoso. Questo problema è noto anche ad altri team. Per accelerare lo sviluppo, la McLaren, guidata da Andrea Stella, ha spesso portato in pista singoli esemplari di nuovi componenti per verificarne rapidamente l’efficacia, bilanciando questo lavoro con il progetto della monoposto 2026. In questo modo, il team ha potuto confrontare direttamente i dati raccolti in pista con quelli ottenuti in fabbrica."

Sezione: News / Data: Mer 02 luglio 2025 alle 17:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print