La Ferrari ha adottato una strategia di sviluppo molto prudente, iniziando ad inserire aggiornamenti significativi solo a fine giugno, mentre le altre squadre avevano già avviato da mesi il loro percorso di miglioramento (ne abbiamo parlato con l'analista e giornalista Giuliano Duchessa). Questa scelta ha rallentato il ritmo di evoluzione della SF-25, condizionando la competitività iniziale del team, come spiegato da Paolo Filisetti sull Gazzetta dello Sport

 

"La Ferrari ha sofferto non solo per problemi di bilanciamento, ma anche per un ritmo di sviluppo più lento rispetto alla concorrenza. Lewis Hamilton invita a intensificare gli sforzi per la prossima stagione. La Mercedes ha introdotto il nuovo fondo già a Imola, mentre la Ferrari ha mostrato progressi solo in Austria, con un fondo modificato che ha migliorato l’equilibrio e la costanza aerodinamica, anche se non ha risolto tutte le criticità della SF-25. Questo lungo periodo di transizione a metà 2024, secondo molti tecnici rivali, ha influenzato negativamente il campionato della Rossa."

Sezione: News / Data: Mer 02 luglio 2025 alle 10:30
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print