La Ferrari si appresta a introdurre una delle modifiche tecniche più attese della stagione. Come riportato da Motorsport.com, il circuito di Spa-Francorchamps sarà teatro del debutto della nuova sospensione posteriore della SF-25, un aggiornamento che si ispira chiaramente al concetto già adottato da McLaren sulla MCL38.

Negli ultimi mesi, tanti analisti avevano ipotizzato rivoluzioni strutturali nella zona posteriore della monoposto rossa. Alcuni avevano addirittura disegnato animazioni che mostravano bracci sospensivi ancorati in punti improbabili tra la scatola del cambio e il sei cilindri Ferrari. La realtà, però, secondo la testata internazionale, sarà molto più pragmatica: nessuna rivoluzione, ma un’ottimizzazione funzionale dello schema attuale, sulla base di quanto già visto su altre vetture di punta.

 

La nuova sospensione posteriore della Rossa si ispirerà in particolare alla soluzione Mercedes portata sulla W16 nel weekend di Imola. In quel caso, lo schema prevedeva una diversa geometria dei bracci superiori, con l’anteriore ancorato più in basso alla scatola del cambio. Un intervento apparentemente semplice ma con implicazioni notevoli sulla gestione del posteriore e sul bilanciamento in curva. Ferrari, consapevole del vantaggio mostrato da McLaren in termini di stabilità e gestione delle gomme, ha deciso di percorrere una strada che garantisca, alla luce anche del nuovo fondo, di migliorare quella gestione gomme che già dall'Austria sembra aver avuto benefici. A Spa, l’obiettivo sarà verificare la coerenza tra i dati raccolti in fabbrica e la risposta della vettura in pista. Come ha spiegato recentemente Fred Vasseur, gli aggiornamenti non servono a stravolgere, ma a portare avanti un lavoro di perfezionamento continuo. E questo intervento va proprio in quella direzione.

Va anche sottolineato che l’introduzione della nuova sospensione posteriore arriva in un momento cruciale del campionato. Dopo aver riconquistato il secondo posto nel mondiale Costruttori, la Scuderia Ferrari è chiamata a confermare i progressi tecnici mostrati in Austria, in attesa di sfruttare il nuovo fondo ancor di più a Silverstone. 

Il fondo portato al Red Bull Ring ha aiutato sul giro secco, ma non ha ancora risolto il problema principale: il ritmo gara senza distruggere i pneumatici e fare lift and coast. Una sospensione posteriore più efficiente potrebbe restituire alla SF-25 quella costanza di rendimento indispensabile per colmare il gap da McLaren e restare davanti a Mercedes. La sfida è apertissima, e Spa potrebbe essere un altro spartiacque tecnico importante per il Cavallino.

Sezione: News / Data: Mar 01 luglio 2025 alle 13:45
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print