Frederic Vasseur merita tempo per lavorare con la Ferrari, avendo guidato il team meno di un anno con una monoposto, la SF-25, in gran parte progettata da Enrico Cardile prima del suo passaggio all’Aston Martin. Come sottolinea Paolo Filisetti della Gazzetta dello Sport, la continuità tecnica richiede pazienza e fiducia

 

"Per comprendere la situazione attuale, è necessario guardare indietro e analizzare il passato. Bisogna ripercorrere gli eventi della scorsa stagione per capire come la Ferrari di quest’anno, così distante dalle aspettative, sia il risultato diretto di quanto accaduto nel campionato precedente. In quel periodo turbolento, la Scuderia di Maranello perse improvvisamente Enrico Cardile, lasciando la squadra senza un direttore tecnico. Il ruolo fu temporaneamente assunto dal team principal Frederic Vasseur, in attesa dell’arrivo di Loic Serra dalla Mercedes, previsto per ottobre. Appare evidente che quei sei mesi di vuoto gestionale abbiano avuto un impatto profondo sulle difficoltà attuali della monoposto.

La progettazione della SF-25 è stata infatti segnata da numerose complicazioni, proprio quando sarebbe servita la massima coesione tra i vertici tecnici. In assenza di una guida centrale, ogni reparto della Scuderia si è trovato costretto a procedere autonomamente, gestendo in proprio le fasi cruciali dello sviluppo dopo l’uscita di Cardile a fine primavera. Una situazione tutt’altro che ideale. Secondo alcuni tecnici, la mancanza di un direttore tecnico in un momento così delicato potrebbe essere all’origine di molti dei problemi riscontrati sulla vettura. La scelta di adottare la nuova sospensione anteriore a schema “pull rod” era stata presa prima della partenza di Cardile, ma sarebbe stato necessario garantire continuità e una direzione chiara. Invece, la SF-25 ha evidenziato difficoltà proprio nell’interazione tra sospensioni e piattaforma aerodinamica, problemi che si sono manifestati già nei test precampionato in Bahrain e che non sono sfuggiti a piloti come Lewis Hamilton e Charles Leclerc. Una volta in pista, la SF-25 ha mostrato comportamenti molto diversi rispetto a quanto previsto dai dati di galleria del vento e simulatore"

Sezione: News / Data: Mer 02 luglio 2025 alle 09:30
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print