La rivoluzione interna in casa Ferrari prosegue senza sosta. Dopo mesi di movimenti, aggiornamenti e cambi dirigenziali, arriva ora un altro tassello importante: Enrico Racca ha lasciato ufficialmente il proprio incarico di responsabile della supply chain e della produzione della Scuderia di Maranello. Si tratta di una figura storica all'interno del reparto corse, uno dei nomi rimasti dalla precedente gestione. Con l'uscita di scena di Racca, restano infatti solo tre figure apicali riconducibili all’era Mattia Binotto: Montecchio, Gualtieri e Adami, l’ingegnere di pista di Lewis Hamilton.

 

Una ristrutturazione profonda, quella voluta da Frédéric Vasseur, che sin dal suo arrivo ha cercato di imprimere un cambio di passo non solo tecnico ma anche culturale alla Ferrari F1. Le nuove figure introdotte stanno plasmando una squadra sempre più orientata all'efficienza e alla performance, con l’obiettivo dichiarato di tornare a vincere dopo anni di digiuno. Tuttavia, i risultati altalenanti e oltremodo negativi nel 2025, stanno facendo in ogni caso vacillare il tutto.

La partenza di Racca rappresenta quindi un ulteriore segnale della volontà di voltare pagina. Il suo ruolo, centrale nella gestione logistica e produttiva, sarà ora affidato a nuove figure, presumibilmente già individuate dal nuovo organigramma tecnico gestito da Vasseur (che assume la carica ad interim ndr). Con la Ferrari attualmente seconda nel Mondiale Costruttori, ma ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale, il cambiamento continua a essere il mantra di un progetto che guarda ormai al 2026 e al nuovo ciclo regolamentare.

Sezione: News / Data: Mer 02 luglio 2025 alle 18:47
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print