La Ferrari ha mostrato ottime prestazioni a Silverstone, specialmente nel settore centrale ad alta velocità, dove la SF-25 si è dimostrata molto competitiva. La stabilità del posteriore, migliorata dal nuovo fondo, ha permesso alla vettura di tenere il passo delle McLaren nelle simulazioni di gara. Come sottolineato da Federico Albano nella sua analisi per Formula Passion, nel confronto tra Lewis Hamilton e Charles Leclerc a Silverstone emerge un quadro tecnico interessante. Hamilton costruisce un vantaggio iniziale nella lenta Curva 3 grazie a una fase di inserimento ottimale e una traiettoria alternativa alla Curva 4 che migliora la trazione in uscita, un piccolo “trucco” sulla sua pista di casa.

 

Tuttavia, il settore centrale premia Leclerc, che segna il miglior tempo tra Copse e la sequenza ad alto carico aerodinamico di Maggots, Becketts e Chapel, mantenendo il gas al 100% a Copse, segno della confidenza con la SF-25. Hamilton mostra invece qualche difficoltà in curve ad alta richiesta di grip come Stowe, mentre entrambi faticano in uscita dalla lenta Club, con Leclerc che abortisce il giro. La Ferrari sembra avere configurazioni leggermente diverse per i due piloti, con un bilanciamento ottimale in velocità ma più impegnativo nei tratti lenti.

Sezione: News / Data: Sab 05 luglio 2025 alle 01:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print