Al GP di Gran Bretagna l’Aston Martin si presenta con un pacchetto aerodinamico decisamente corposo, che punta a rilanciare le ambizioni della AMR25 dopo un periodo di appannamento. La squadra guidata da Andy Cowell ha deciso di concentrare i propri sforzi su un’evoluzione importante del fondo vettura, con aggiornamenti in quattro aree chiave: floor body, floor fences, floor edge e coke/engine cover.

Il primo cambiamento riguarda il corpo centrale del fondo: la forma è stata leggermente rivisitata per migliorare la struttura dei flussi sotto la monoposto. Il risultato atteso è un aumento del carico locale sulla superficie inferiore, traducibile in una maggiore aderenza in curva e in una migliore stabilità globale.

 

Anche le fences, ovvero le paratie verticali che incanalano i flussi d’aria sotto al fondo, sono state ridisegnate con una curvatura più raffinata e dettagli rivisti. Lo scopo resta quello di massimizzare la gestione dei flussi, incrementando la pressione negativa generata dal fondo.

Non meno importanti le modifiche alla zona del floor edge: i profili laterali, inclusa l’ala del bordo e la sezione più interna, hanno subito piccoli interventi che però, secondo i tecnici del team, dovrebbero contribuire sensibilmente a rendere più efficiente tutto il pacchetto aerodinamico.

Ultimo ma non meno rilevante, il coperchio motore è stato modificato nella parte superiore del deck, per favorire l’interazione tra la carrozzeria e il fondo. Questo nuovo profilo lavora in sinergia con i cambiamenti al fondo per aumentare l’efficienza aerodinamica globale, soprattutto nelle curve veloci che caratterizzano il tracciato di Silverstone. Un pacchetto coerente, sviluppato con l’intento di ritrovare prestazioni e stabilità dopo le difficoltà incontrate nel 2024. Aston Martin cercherà così di tornare protagonista anche in qualifica e di lottare stabilmente per la zona punti.

Per tutti gli approfondimenti tecnici e le ultime notizie dal paddock, visita F1-News.eu.

Sezione: News / Data: Ven 04 luglio 2025 alle 13:52
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print