Enrico Gualtieri, Technical Director Power Unit della Scuderia Ferrari, ha evidenziato l'importanza di adattarsi alle sfide poste dalla stagione 2024 di Formula 1, nonostante il congelamento del progetto della power unit per regolamento. Con un calendario che prevede il maggior numero di gare nella storia della categoria, la gestione e l'ottimizzazione del propulsore diventano elementi cruciali per la performance complessiva della vettura.

Adattarsi alle Nuove Sfide

"Il fatto che il progetto della power unit sia congelato per regolamento non significa che il 2024 non presenti sfide interessanti," afferma Gualtieri al sito ufficiale della Ferrari. La densità del calendario impone tempi di reazione più rapidi e minori opportunità per testare il motore al banco, richiedendo una pianificazione e una preparazione meticolose.

Revisione dei Processi

Per far fronte a queste sfide, la Ferrari ha intrapreso una revisione completa dei processi legati al propulsore, dalla preparazione alla gestione, passando per la delibera. "Abbiamo rivisto tutti i processi che riguardano il propulsore," spiega Gualtieri, sottolineando l'impegno del team nel massimizzare la prestazione del motore in ogni condizione.

Collaborazione con i Partner

Un aspetto fondamentale della strategia di Ferrari per la power unit riguarda la collaborazione stretta con i partner, in particolare con Shell per quanto concerne l'affidabilità. "Grazie al costante monitoraggio dei fluidi che riusciamo a realizzare in pista con Shell, siamo in grado di avere continuamente indicazioni sullo stato di salute della power unit," afferma Gualtieri, evidenziando come questa sinergia contribuisca a prevenire problemi e a ottimizzare le prestazioni.

Le dichiarazioni complete

“Il fatto che il progetto della power unit sia congelato per regolamento non significa che il 2024 non presenti sfide interessanti. CI aspetta la stagione con più gare nella storia della categoria e questo significa tempi di reazione più veloci e meno ore al banco disponibili. In preparazione di questo campionato abbiamo rivisto tutti i processi che riguardano il propulsore – la preparazione, la delibera e la gestione – in modo da massimizzarne la prestazione. Inoltre abbiamo lavorato a braccetto con i nostri partner per ottimizzare ulteriormente le procedure lato affidabilità: per esempio grazie al costante monitoraggio dei fluidi che riusciamo a realizzare in pista con Shell siamo in grado di avere continuamente indicazioni sullo stato di salute della power unit”.

FORMULA 1, SCANDALO RED BULL: SILENZIO TOTALE SU HORNER

FORMULA 1, FERRARI ASSALTA RED BULL: UN BIG A MARANELLO?

FORMULA 1, FERRARI E LE TUTE 2024 DI LECLERC E SAINZ: CHE SORPRESA

FERRARI, I DETTAGLI SELLA SF-24

FERRARI, VASSEUR LO SQUALO: I MOVIMENTI DEL TEAM PRINCIPAL

Sezione: News / Data: Mar 13 febbraio 2024 alle 15:35
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print