La stagione 2025 di Formula 1 vede la McLaren dominare la scena con quattro vittorie su cinque Gran Premi, un risultato che affonda le sue radici in una gestione degli pneumatici semplicemente superiore. La MCL39, grazie a un lavoro mirato su aerodinamica e meccanica durante l’inverno, riesce a portare rapidamente le gomme nella finestra di temperatura ideale e a mantenerle stabili, indipendentemente da condizioni di asfalto o layout del circuito. Questo vantaggio si riflette sia in qualifica, dove Norris e Piastri riescono a esprimere un’aderenza costante dal primo all’ultimo settore, sia in gara, dove la costanza di passo rende la McLaren praticamente inarrestabile una volta in testa.

 

Gli avversari, Red Bull in primis, cercano di svelare il segreto di Woking analizzando le temperature dei freni e delle gomme con termocamere durante i pit stop, ma restano perplessi: solo la McLaren mostra zone blu nei tamburi dei freni, segno di un raffreddamento eccezionale, mentre gli altri team registrano temperature ben più elevate. La chiave sembra essere una combinazione di soluzioni tecniche innovative, tra cui un design specifico dei mozzi e appendici aerodinamiche che ottimizzano il flusso d’aria e il bilanciamento termico tra asse anteriore e posteriore. Il risultato è una monoposto capace di adattarsi a ogni scenario, con un’usura minima degli pneumatici e prestazioni costanti che mettono in crisi la concorrenza.

Sezione: News / Data: Sab 03 maggio 2025 alle 12:29
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print