Nel Gran Premio di Spa del 2024, la maggioranza dei piloti ha scelto di schierarsi in griglia con pneumatici Medium, mentre solo pochi hanno optato per soluzioni alternative. Carlos Sainz e Zhou hanno preferito partire con le gomme Hard, mentre Daniel Ricciardo si è affidato alla Soft. Questa diversità ha subito suggerito un weekend di gare dai risvolti tattici interessanti.

La strategia predominante si è rivelata il doppio pit stop, con la mescola Hard a fare la differenza grazie a un degrado più contenuto e prestazioni costanti nel corso della gara. Dei 19 piloti giunti al traguardo, Zhou è stato l’unico a ritirarsi, mentre solo cinque – Russell, Alonso, Stroll, Magnussen e Tsunoda – hanno effettuato un’unica sosta passando da Medium a Hard. Il vincitore della gara è stato inizialmente George Russell, seguito da Fernando Alonso che ha concluso in nona posizione; entrambi sono stati gli unici a conquistare punti partendo da questo gruppo.

Tuttavia, la festa per Russell è stata di breve durata. Dopo la gara, la FIA ha effettuato controlli tecnici che hanno evidenziato come la monoposto del pilota fosse al di sotto del peso minimo previsto dal regolamento. Questa irregolarità ha portato alla sua squalifica, con la vittoria che è così passata nelle mani del compagno di squadra Lewis Hamilton. Quest’ultimo aveva adottato una strategia medio-dura, confermando l’efficacia di questa combinazione di gomme.

Sezione: News / Data: Mar 22 luglio 2025 alle 22:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print