Tre Gran Premi per migliorare la SF-25: è il momento decisivo per Ferrari. In vista del GP dell’Emilia Romagna, Maranello ha introdotto un importante aggiornamento sulla monoposto, frutto di una corsa contro il tempo con poche ore in galleria del vento. Con la stagione già a maggio, la squadra ha accettato alcuni rischi strategici. Monte Carlo sarà poco indicativo, ma a Barcellona, grazie agli sviluppi di Imola e a una direttiva più severa sulla flessibilità delle ali, si attendono risposte cruciali.

Se la SF-25 aggiornata permetterà a Leclerc e Hamilton di competere alla pari con i rivali, Ferrari continuerà a lavorare su due fronti: uno team dedito agli sviluppi della vettura 2024 e un altro concentrato sulla monoposto 2025. In caso contrario, tutte le risorse saranno convogliate sul progetto 2026, che prenderà il via a inizio anno prossimo.

 

Questa strategia riflette la consapevolezza dei limiti attuali della SF-25, in particolare legati a sospensioni e gestione delle altezze da terra, problemi evidenziati nelle ultime gare e che gli aggiornamenti tecnici – come il nuovo fondo e modifiche al diffusore – cercano di mitigare. La stagione è una sfida serrata per Maranello, che punta a trasformare in pista le novità aerodinamiche e meccaniche per tornare competitiva nel Mondiale 2025

Sezione: News / Data: Sab 10 maggio 2025 alle 07:46
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print