Il regolamento F1 2026 introdurrà un’aerodinamica attiva con ali mobili anteriori e posteriori, fondamentali per la gestione energetica delle monoposto. Queste ali saranno utilizzate in rettilineo per ridurre la resistenza e preservare la carica della batteria elettrica, la cui potenza sarà triplicata rispetto a oggi.

Tuttavia, rimane il dubbio sull’uso in condizioni di pioggia, perché disattivarle farebbe aumentare la resistenza aerodinamica con un rapido consumo di energia. Inoltre, il carico aerodinamico potrebbe schiacciare a terra la vettura bagnata, causando problemi con il fondo. Soluzioni come gomme modificate e regolazioni energetiche sono allo studio per garantire sicurezza e performance

Sezione: News / Data: Lun 15 settembre 2025 alle 09:35
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print