Max Verstappen sarà al centro del progetto Red Bull-Ford per la stagione 2026. L’amministratore delegato di Ford, Jim Farley, e il team principal di Red Bull, Laurent Mekies, hanno confermato a Sky Sports News l’importanza del quattro volte campione del mondo nello sviluppo della nuova power unit, che risponderà alle regolazioni previste dalle norme del 2026 e promette di rivoluzionare gli equilibri della Formula 1.

Secondo Farley, Verstappen è “uno dei pilastri fondamentali” del successo della power unit. Il pilota non si limita a fornire dati, ma collabora attivamente con gli ingegneri, testando la vettura nei simulatori e contribuendo a definire strategie su potenza e aerodinamica. Mekies ha sottolineato il ruolo centrale di Verstappen, che “sta dando un contributo enorme in ogni fase del progetto”.

Il progetto Red Bull-Ford, descritto dal team Mercedes come una “scalata al Monte Everest”, vedrà la scuderia austriaca confrontarsi con giganti storici come Mercedes, Ferrari e Honda, oltre al nuovo arrivo Audi. Mekies ha precisato che il successo dipenderà dalla capacità del team di costruire una base solida e una struttura tecnica all’avanguardia, più che dai risultati immediati nei test invernali.

Con un contratto fino al 2028, Verstappen resta così un punto fermo per Red Bull, non solo come pilota, ma come figura strategica fondamentale per il futuro della scuderia e del motore Ford.

Sezione: News / Data: Sab 13 settembre 2025 alle 07:30
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Print