Intervistato da Planet F1, Nikolas Tombazis ha fatto chiarezza sul dibattito riguardante un eventuale ritorno ai motori V8, spiegando i motivi per cui la riunione prevista a Monza sia stata rinviata. "Non c’era sufficiente consenso, e molti costruttori hanno già investito enormi risorse nello sviluppo delle nuove regole 2026–2030. Sarebbe stato scorretto cambiare le regole del gioco a questo punto", ha chiarito il direttore tecnico della FIA. Un messaggio netto: i prossimi anni saranno caratterizzati dal nuovo ciclo regolamentare che vedrà protagonisti i V6 ibridi di ultima generazione, pensati per coniugare sostenibilità ed efficienza senza perdere le prestazioni spettacolari che i tifosi si aspettano.

Tombazis ha sottolineato come le power unit 2026 saranno profondamente diverse dalle attuali: il motore a combustione rimarrà un V6 1.6 litri, ma la grande novità arriverà dall’adozione di carburanti completamente sostenibili e da un incremento sostanziale della componente elettrica. "Circa metà della potenza complessiva arriverà dall’ibrido", ha spiegato, evidenziando l’impegno della Formula 1 a ridurre le emissioni e a rafforzare la propria immagine green. Una scelta che non tutti i team hanno accolto con entusiasmo: alcuni avrebbero preferito un ritorno a motori più semplici e meno costosi, ma la FIA ha ribadito che il compromesso raggiunto è frutto di un lavoro lungo e condiviso tra tutte le parti in causa.

La discussione su un eventuale ritorno ai V8, tanto apprezzati dai tifosi per il loro sound e la loro aggressività, non è definitivamente chiusa ma soltanto rinviata. "Il ciclo regolamentare durerà fino al 2030 e solo allora potremo discutere di cambiamenti sostanziali, incluso un ritorno a soluzioni diverse come il V8", ha precisato Tombazis. Fino ad allora, la priorità resta sviluppare le nuove unità ibride e garantire stabilità regolamentare per permettere ai costruttori di capitalizzare gli enormi investimenti già fatti. 

Sezione: News / Data: Sab 13 settembre 2025 alle 11:58
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print