Ferrari ha progettato una power unit estremamente spinta per il 2025, con l’obiettivo di ridurre le dimensioni dei radiatori e migliorare l’aerodinamica della SF-25. La testata del motore, realizzata con tecnologie di Additive Manufacturing, utilizza leghe inedite che permettono di lavorare a maggiori pressioni e temperature di esercizio rispetto al passato. Questo consente un motore più compatto, capace di smaltire meglio il calore, e quindi di ridurre il volume dei radiatori, elemento chiave per ottimizzare il flusso aerodinamico.

Secondo Motorsport.com, la vicinanza tra reparto motore e telaio a Maranello ha favorito un'integrazione che consente soluzioni innovative e aggressive. La sfida resta l’affidabilità, ma la Ferrari punta a frazionare la stagione per garantire la durata del propulsore, aumentando nel contempo le prestazioni complessive della vettura.

Sezione: News / Data: Dom 14 settembre 2025 alle 11:52
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print