A partire dal Gran Premio di Barcellona, la Formula 1 introdurrà nuove regole che limiteranno la flessibilità delle ali anteriori, riducendo la deformazione massima consentita durante i test statici. Questa modifica mira a rendere le vetture più rigide e a chiudere le scappatoie aerodinamiche, influenzando significativamente l’assetto e le prestazioni in pista. La Ferrari sta affrontando una riorganizzazione degli interventi, con l’obiettivo di risolvere la debolezza strutturale posteriore che limita il bilanciamento e la performance della vettura, proprio a in base a quello che accadrà in Spagna.

 

La Ferrari SF-25 ha mostrato problemi ben più gravi di quanto previsto, con le simulazioni in galleria del vento che avevano indicato un buon carico aerodinamico non pienamente sfruttabile in pista. Dopo le difficoltà emerse in Australia, Loic Serra ha condotto un’analisi  che ha rivelato un problema meccanico alla sospensione posteriore, costringendo il team a ripensare gli sviluppi previsti, eccetto il pacchetto per il GP di Bahrain già confermato. A Imola non sono stati introdotti aggiornamenti significativi, rimandati invece a dopo il GP di Spagna, tappa cruciale per valutare l’effetto delle nuove direttive tecniche sulle ali anteriori più rigide. 

Sezione: News / Data: Mer 14 maggio 2025 alle 16:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print