A pochi giorni dal Gran Premio di Imola, lo storico circuito Enzo e Dino Ferrari si trasforma in una piattaforma per il cambiamento sociale grazie all’iniziativa WOW Women Motor 2025, acronimo di “Women Opening Ways”. Un progetto nato per promuovere l’inclusione e l’uguaglianza di genere nel mondo delle corse, con il sostegno diretto di Pirelli e in collaborazione con il Comune di Imola, MUNER (Motorvehicle University of Emilia-Romagna) e BOOM, il centro per l’innovazione di CRIF.

L’iniziativa, partita simbolicamente l’8 marzo in occasione della Giornata Internazionale della Donna, ha coinvolto oltre 150 studenti delle scuole superiori della Motor Valley. Ragazzi e ragazze sono stati messi alla prova con una vera e propria challenge: progettare soluzioni concrete per promuovere la parità di genere e l’accesso femminile alle discipline STEM e al mondo del motorsport.

Divisi in team misti, i partecipanti hanno avuto due mesi di tempo per elaborare idee, strategie e strumenti capaci di aprire nuove strade — proprio come suggerisce il nome del progetto — per le donne in un ambiente ancora oggi dominato dalla componente maschile. La competizione, però, è solo un pretesto per riflettere e lavorare su un tema cruciale: quello di una cultura più inclusiva nel mondo dell’auto e della Formula 1.

 

I progetti migliori saranno premiati giovedì 15 maggio nella fan zone dell’Autodromo, in una cerimonia speciale che vedrà protagonista Mario Isola, Direttore Motorsport di Pirelli, pronto a consegnare i riconoscimenti agli studenti vincitori come ufficializzato dalla stessa Pirelli in una nota ufficiale.

Un segnale forte e chiaro da parte di un intero ecosistema — fatto di scuole, istituzioni, imprese e brand storici del motorsport — che crede davvero nel valore dell’inclusione e nell’importanza di dare spazio ai giovani talenti, a prescindere dal genere.

Per scoprire tutto su WOW Women Motor 2025 e le iniziative legate al weekend di Imola, resta aggiornato su F1-News.eu.

Sezione: News / Data: Mar 13 maggio 2025 alle 23:00
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print