La SF-25 ha rappresentato un importante punto di svolta per Ferrari e il suo nuovo direttore tecnico, Loic Serra, evidenziando chiaramente quali strade evitare nello sviluppo della monoposto 2026. Dopo il GP di Miami, sesta gara della stagione, è emerso che il progetto attuale basato sull’effetto suolo è stato un errore, e con il regolamento che cambierà l’anno prossimo, c’è ancora tempo per correggere la rotta e non ripetere una stagione di transizione. 

 

Come scritto da Motorsport Italia, Serra si è trovato a gestire una vettura ormai definita, ma i risultati sono stati inferiori rispetto alla SF-24, che nel 2024 aveva chiuso seconda nel Mondiale Costruttori con cinque vittorie. Per questo, Fred Vasseur aveva approvato una monoposto nuova al 99%, con l’obiettivo di ampliare i margini di crescita. La SF-25 introduce innovazioni come la sospensione anteriore pull-rod, un nuovo design aerodinamico e una scocca rivista, puntando a migliorare stabilità, agilità e performance per tornare competitiva contro Red Bull e Mercedes nel 2025 e oltre.

Sezione: News / Data: Ven 09 maggio 2025 alle 14:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print