A Monaco la Ferrari sbarca per poter dare un altro segnale di risveglio dopo la buona gara di Imola, senza dimenticare però le quallifiche oscure del giorno prima.. Come sottolineato dal Corriere della Sera, in un pezzo a quattro mani di Daniele Sparisci e Giuliano Duchessa, a Maranello, il direttore tecnico Loic Serra è impegnato su due fronti: guidare lo sviluppo della monoposto 2026 e risolvere i problemi meccanici della SF-25, che stanno compromettendo le prestazioni attuali. Il problema principale riguarda la sospensione posteriore, che non regge il carico aerodinamico in uscita di curva, causando danni al fondo e costringendo a compromessi che riducono il carico aerodinamico in qualifica di 15-20 punti.

 

 Lewis Hamilton ha descritto la SF-25 come una vettura che “prende vita” solo quando il serbatoio scende sotto il 70% di carburante, evidenziando le difficoltà iniziali. La sospensione rivista è attesa per il GP di Gran Bretagna a Silverstone, ma prima la Ferrari affronterà il decisivo sabato di Montecarlo, dove sarà usata l’ala posteriore della SF-24, con cui Leclerc vinse l’anno scorso, per cercare un risultato positivo

Sezione: News / Data: Mar 20 maggio 2025 alle 13:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print