La Ferrari SF-25 mostra evidenti difficoltà sul bagnato, come emerso a Silverstone 2025. La vettura richiede un carico aerodinamico elevato per funzionare al meglio, ma in condizioni di pioggia perde stabilità e grip, rendendo difficile la guida e compromettendo il ritmo di gara. Strategie errate e assetti estremi peggiorano la situazione, evidenziando limiti tecnici ancora da risolvere. Sul Corriere dello Sport, Pasquale Di Santillo si chiede perché.

"Vedere Sir Lewis Hamilton arrancare a ogni curva del circuito, inseguendo Hülkenberg e la Sauber motorizzata Ferrari in attesa dell’Audi, per quel podio sottratto proprio a Hamilton – capace di salirci ben 12 volte consecutive negli ultimi 11 anni (considerando che durante il Covid si corse due volte a Silverstone) – è stato un vero stillicidio per gli appassionati della Rossa. A peggiorare la situazione, il 14° posto di Leclerc, frutto di una lunga serie di errori che testimoniano il momento di confusione del giovane pilota. Dopo Alonso e Vettel, anche lui è vittima di sbagli che non nascono certo in pista. Alla Rossa non va nulla per il verso giusto, anche se una parte della sfortuna se la cercano. Migliorano la performance sul giro secco, ma perdono qualcosa sul passo gara; sperano nel sole – come Verstappen e le Mercedes – e invece arriva la pioggia. Charles, per recuperare l’errore in qualifica, si lascia tentare da un tiepido raggio di sole e azzarda le gomme slick, mantenendo però un assetto estremo da asciutto. Quando arriva il diluvio, la sua Ferrari diventa inguidabile."

Sezione: News / Data: Lun 07 luglio 2025 alle 20:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print