Dal GP di Barcellona 2025 entrerà in vigore la direttiva tecnica TD018, che introduce controlli molto più severi sulla flessibilità delle ali anteriori e posteriori delle monoposto di Formula 1. La nuova normativa riduce drasticamente la tolleranza di flessione consentita, passando da 5 a 3 mm, e impone carichi maggiori durante i test, limitando così l’uso di ali flessibili che alcuni team sfruttano per vantaggi aerodinamici. Questo cambiamento potrebbe alterare gli equilibri in pista, costringendo le squadre a riprogettare le ali e a rivedere il bilanciamento delle vetture, con possibili impatti sulle prestazioni e strategie. Tuttavia, l’effetto finale dipenderà da come i team si adatteranno a queste restrizioni..

Vicky Piria: “Credo che McLaren avrà comunque un vantaggio nelle prossime settimane perché riescono a far funzionare le gomme, magari gli altri si avvicinano”

Ivan Capelli: “Sicuramente Barcellona è una pista completa e capiremo la crescita di tutti. Mi aspetto delle sorprese con Mercedes che potrebbe riapparire lì”

Matteo Bobbi: “McLaren ha tre vantaggi chiari sul resto della griglia: maggior carico aerodinamico, efficienza massima grazie anche alla flessione delle ali e capacità di mantenere le gomme fresche e in vita. Uno di questi fattori lo perderanno, ma gliene rimangono altri due”.

Sezione: News / Data: Lun 26 maggio 2025 alle 00:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print