La Ferrari ha incontrato grandi difficoltà nel trovare la corretta finestra di utilizzo della SF-25 in questo mondiale 2025, penalizzata da una gestione complessa di assetto e sospensioni.Tuttavia, il venerdì di Imola ha segnato una svolta, mostrando finalmente una monoposto competitiva e ben bilanciata.

 

Come scritto da Federico Albano su Formula Passion, se la McLaren ha continuato a imporsi come riferimento in termini di prestazioni, la Ferrari si è distinta come seconda forza in pista, con tempi medi solo leggermente superiori-circa un decimo-rispetto alle vetture di Woking. Con un livello intermedio di carburante, la SF-25 ha mostrato una crescita significativa in termini di stabilità e inserimento in curva, riuscendo spesso a tenere il passo delle McLaren e, in alcune occasioni, a superarle, lasciando invece nettamente indietro sia Red Bull che Mercedes.

Nella simulazione di gara, dunque, la Ferrari sembra trasformarsi, mostrando un potenziale molto più competitivo rispetto a quanto visto in qualifica. Sarà fondamentale, quindi, limitare i danni nelle prove ufficiali per poter poi sfruttare appieno il ritmo gara nella corsa di domenica. Tuttavia, il lavoro di messa a punto durante la notte rimane cruciale per tutte le squadre, dato che il circuito di Imola richiede una particolare attenzione sia all’aerodinamica che alla meccanica. Solo nelle ultime prove libere e in qualifica si potrà valutare con maggiore chiarezza come ogni team avrà saputo evolvere il proprio assetto.

Sezione: News / Data: Sab 17 maggio 2025 alle 09:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print