Quando tutti vanno a destra, Ferrari va a sinistra. Tutto il paddock monta sulle proprie vetture una sospensione posteriore push rod, la Ferrari e di conseguenza anche l'Haas monta una sospensione posteriore pull-rod. Il conformismo non è sempre la soluzione giusta, soprattutto quando si cerca di sviluppare un concetto originale e nuovo ed è proprio questo che sta cercando di fare Ferrari, come spiegato dal direttore tecnico della Haas Andrea De Zordo al portale Racecar Engineering: "É un tipo di struttura che è più stretta nella parte basse, dandoti una maggiore libertà nella progettazione del diffusore. Migliora anche tutte le appendici aerodinamiche che sono vicine alle condotte dei freni. A livello meccanico, lavora meglio con il comportamento della sospensione. Puoi riuscire ad estrarre qualcosa in più dall'aerodinamica e dalla meccanica. Ci piace".

Anche il collega ferrarista, Enrico Cardile, aveva difeso la scelta in sede di presentazione: "Utilizzando questo tipo di sospensione i risultati aerodinamici ci soddisfavano rispetto alla push-rod. É innovativo, un modo nuovo per gestire questa parte".

FORMULA 1, GLI ORARI DEL GP D'AUSTRALIA 2024 A MELBOURNE

FORMULA 1, PIRELLI RISPONDE A FERRARI SUL PROBLEMA GOMME

FORMULA 1, FERRARI, MARKO METTE UNA PULCE NELL'ORECCHIO DI VASSEUR

FORMULA 1, MERCEDES, WOLFF GETTA LA MASCHERA

FORMULA 1, FERRARI, IL RETROSCENA SU SAINZ E IL PARERE DEI MEDICI

Sezione: News / Data: Mar 19 marzo 2024 alle 19:06
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print