È un giorno che entrerà negli annali del motorsport italiano: il team Prema conquista la pole position alla leggendaria 500 Miglia di Indianapolis. Merito di Robert Shwartzman, talento russo-israeliano al debutto assoluto sul celebre ovale americano, che ha firmato una prestazione eccezionale nella sessione decisiva, la cosiddetta “Fast Six”.

Con una media impressionante di 232,790 miglia orarie, Shwartzman ha battuto tutti e si è assicurato il primo posto in griglia nella gara più iconica del calendario IndyCar. Un risultato storico: è la prima pole per il team veneto alla Indy 500 e la prima volta dal 1983 che un rookie parte davanti a tutti. Allora toccò all’italiano Teo Fabi. Oggi, è il 24enne di Tel Aviv a raccoglierne l’eredità, scrivendo una pagina che resterà indelebile nella storia del motorsport tricolore.

 

Il traguardo arriva in una stagione che segna il debutto della Prema Racing nel campionato IndyCar. Dopo anni di successi in Formula 2, Formula 3 e nei campionati giovanili FIA, la squadra guidata da René Rosin ha deciso di affrontare la sfida americana con ambizione e metodo, e i risultati non si sono fatti attendere.

La pole conquistata da Shwartzman non è solo frutto del talento del pilota, ma anche di una struttura tecnica che ha saputo interpretare alla perfezione le condizioni dell’ovale dell’Indiana, con un pacchetto aerodinamico efficiente, una macchina stabile sul dritto e un lavoro ai box impeccabile. Un risultato ancora più significativo se si considera che la Prema è alla sua prima apparizione assoluta sulla mitica pista americana.

Accanto a Shwartzman, in prima fila, partirà un altro volto noto ai fan europei: Takuma Sato, veterano della categoria e con un passato in Formula 1, è stato il secondo più veloce al termine della Fast Six. La sfida si preannuncia spettacolare, con due generazioni a confronto e 200 giri per scrivere la storia. La 500 Miglia di Indianapolis 2025, giunta alla 109ª edizione, scatterà domenica 25 maggio alle 18.45 italiane. Occhi puntati su Shwartzman e sul team Prema, chiamati ora a completare l’opera in una gara dove la velocità è solo una delle componenti del successo.

Credit Photo: depositphotos.com

Sezione: News / Data: Lun 19 maggio 2025 alle 16:37
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print