Il Gran Premio di Imola ha lasciato in casa Ferrari un misto di soddisfazione e frustrazione. Da un lato, la rimonta di Lewis Hamilton, capace di chiudere 4° dopo essere partito 12°, e il 6° posto di Charles Leclerc, salito dall’11ª piazza, sono segnali incoraggianti. Dall’altro, resta il nodo delle qualifiche. Lo ha ammesso senza mezzi termini Frederic Vasseur ai microfoni di Sky Sport, evidenziando come la rossa continui a pagare dazio il sabato.

“È uno schema che ormai si ripete, come già accaduto a Miami e a Jeddah. In qualifica ci manca qualcosa in termini di prestazione pura, e dobbiamo rimediare. Non parliamo di disastri, ma serve un netto passo avanti”, ha dichiarato il team principal del Cavallino.

 

Il lato confortante arriva dalla domenica: ancora una volta la SF-25 ha mostrato solidità nel passo gara e nella gestione complessiva della corsa. Nessuna rivoluzione, ma una costanza incoraggiante. “Non facciamo magie, ma la macchina è sempre competitiva sulla distanza. Anche oggi l'esecuzione è stata impeccabile, dalle strategie ai pit stop. È questo il lato positivo su cui possiamo contare”, ha sottolineato Vasseur.

Il dirigente francese ha poi parlato della necessità di bilanciare ciò che funziona con ciò che invece va corretto: “Il mio compito più complicato è proprio questo: analizzare in modo lucido. Dobbiamo essere onesti con noi stessi. Alcune cose vanno bene, altre meno. Ma finché il gap in qualifica resta evidente, è lì che dobbiamo concentrare i nostri sforzi”.

Lo sguardo va inevitabilmente verso il prossimo appuntamento: il Gran Premio di Monaco, dove la posizione in griglia è cruciale. “Sappiamo tutti quanto sarà determinante il sabato a Montecarlo. Non possiamo permetterci errori. Però sarà un contesto diverso: le gomme si comporteranno in modo differente, e questo potrebbe cambiare le carte in tavola per la loro gestione" ha spiegato Vasseur, lasciando spazio a un cauto ottimismo.

Infine, un cenno alla gestione interna della gara di Imola: “Penso che oggi si sia visto un ottimo spirito di squadra. Anche lo swap in pista è stato gestito con intelligenza. Tutto ha funzionato bene, ma resta chiaro che dobbiamo ancora colmare quel divario del sabato”.

Sezione: News / Data: Dom 18 maggio 2025 alle 17:00
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print