La Scuderia Ferrari ha ufficialmente annunciato che la monoposto destinata a competere nel Campionato Mondiale di Formula 1 2025 si chiamerà SF-25. La sigla “SF” sta per “Scuderia Ferrari”, mentre “25” indica l’anno di competizione, proseguendo una tradizione iniziata nel 2021 con la SF-21. Ogni anno, la Ferrari attribuisce alla propria monoposto una denominazione che richiama la sua eredità e il suo impegno costante nell'evoluzione tecnologica della Formula 1.
La SF-25 sarà guidata da una coppia di piloti di altissimo livello, che combina esperienza e talento: il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton e il talentuoso Charles Leclerc. L'arrivo del pilota britannico segna un momento storico per la Scuderia, che punta a un mix di esperienza e velocità per tornare ai vertici della classifica mondiale. Hamilton, noto per la sua capacità di sviluppare e affinare la vettura, porterà con sé un bagaglio di conoscenze fondamentali per il team di Maranello. Al suo fianco, Leclerc, giunto ormai alla sua sesta stagione in Ferrari, rappresenta la continuità e la determinazione della scuderia nel tornare a vincere.
L'attesa per la nuova monoposto è altissima e l'evento di presentazione della SF-25 è fissato per il 19 febbraio 2025 a Maranello. Si tratterà di un momento chiave per gli appassionati, che potranno ammirare il nuovo design della vettura e le soluzioni tecniche sviluppate dagli ingegneri del Cavallino Rampante. Come da tradizione, la presentazione sarà seguita in diretta mondiale, con migliaia di tifosi pronti a scoprire i dettagli della monoposto che dovrà affrontare la concorrenza di team agguerriti come Red Bull e Mercedes.
Sotto il profilo tecnico, la SF-25 porterà importanti aggiornamenti che mirano a migliorare le prestazioni aerodinamiche e la gestione delle gomme. Tra le novità più attese, si vocifera di una rivoluzione nell'avantreno, con l'introduzione di un innovativo sistema di sospensioni pull-rod, una scelta che punta a migliorare la stabilità in curva e l'efficienza aerodinamica. Questo sistema, già adottato con successo da altre scuderie negli anni passati, potrebbe garantire un miglior bilanciamento della monoposto e una maggiore reattività nelle curve ad alta velocità.
Oltre alla sospensione, si prevede un'importante evoluzione nella gestione della power unit, con aggiornamenti volti a migliorare l'affidabilità e l'efficienza energetica. Ferrari ha lavorato intensamente su nuove soluzioni per il recupero dell'energia e l'ottimizzazione del consumo di carburante, aspetti fondamentali in un'era in cui la sostenibilità e l'efficienza giocano un ruolo chiave nella Formula 1.
Con l'arrivo di Hamilton e le modifiche tecniche apportate alla SF-25, la Ferrari punta a una stagione di successo, cercando di interrompere il lungo digiuno di titoli mondiali che dura dal 2007. L'obiettivo dichiarato è quello di competere per entrambi i campionati, piloti e costruttori, e riportare il Cavallino Rampante sul gradino più alto del podio. La squadra tecnica, guidata da ingegneri esperti e con l'apporto di nuove risorse, ha lavorato intensamente per ridurre il gap con gli avversari e costruire una vettura capace di competere ai massimi livelli sin dalla prima gara della stagione.
L'entusiasmo tra i tifosi è palpabile, e le aspettative per la SF-25 sono elevatissime. Con una coppia di piloti tra le più forti in griglia e una vettura progettata per essere veloce e affidabile, Ferrari si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua gloriosa storia in Formula 1. Non resta che attendere i test invernali e il primo Gran Premio della stagione per scoprire se la SF-25 sarà all'altezza delle ambizioni del team di Maranello.
Altre notizie - News
Altre notizie
- 20:00 F1 | Red Bull, accordo con Horner per escluderlo dalla F1? Montoya dice di no
- 19:00 F1 | Williams, Vowles elogia Albon come leader: salto di qualità fatto
- 18:00 F1 | Il Cremlino fa causa alla Formula per Sochi: la situazione
- 17:00 F1 | Ferrari e i problemi che non riesce a risolvere: l'accusa di Patrese
- 16:00 F1 | Red Bull, Verstappen l'ago della bilancia della lotta mondiale
- 15:55 F1 | Cadillac, Perez è un ponte tra Messico e USA: "Un team che unisce Nord e Sud America"
- 15:50 F1 | Cadillac, Bottas sposa l'ambizione americana: "Parte di una tradizione"
- 15:48 F1 | Perez e Bottas un segnale dell'ambizioni di Cadillac: parla Lowdon
- 15:00 F1 | Chi ha vinto a Zandvoort? Norris va per il bis, Verstappen per il record
- 13:55 F1 | UFFICIALE! Cadillac sceglie la sua coppia di piloti per il 2026
- 13:00 F1 | Ferrari, Patrese difende Ferrari: "Non essere triste, puoi vincere ancora"
- 12:00 F1 | Red Bull, c'è solo un modo per trattenere Verstappen
- 11:07 F1 | S.Montoya spavaldo: punta il Circus, e fa confronti con Antonelli...
- 11:06 F1 | Fake news su Verstappen e Hamilton: smentito il padrinato di Lily
- 11:03 F1 | George Russell si ispira a Djokovic e Alonso per durare nel Circus
- 11:01 F1 | L’ultima pole della Ferrari a Zandvoort è di Niki Lauda nel 1975
- 11:00 F1 | Zandvoort alza il limite in pit lane: strategie più veloci e gara più viva
- 11:00 F1 | Mercedes, dieci Gp per far reagire Antonelli: il carattere di Kimi
- 10:58 F1 | Marko punta su Verstappen e la nuova power unit Red Bull per il 2026
- 10:56 F1 | Zandvoort 2024: il super stint di Hulkenberg fa scuola?
- 10:54 F1 | Pirelli festeggia i 500 GP tra Zandvoort e Monza: logo speciale e foto ufficiale
- 10:47 F1 | Gran Premio d’Olanda: numeri, record e storie dal 1952 al 2024
- 10:43 F1 | Red Bull punta su Palou? IndyStar rilancia la suggestione 2026
- 10:41 F1 | Bottas tornerà con Cadillac ma dovrà scontare subito una penalità
- 10:00 F1 | Red Bull si prepara ad una ristrutturazione profonda: il punto
- 09:00 F1 | Ferrari, Schumacher tifa Hamilton: è ancora veloce
- 08:00 Formula 1 | Herta e l'incubo Superlicenza FIA: la Formula 1 è ancora lontana
- 07:30 Formula 1 | Dal deserto del 2006 al 2026: la F1 e il sogno dei 400 km/h
- 07:00 Formula 1 | Haas e il 2026: "Siamo in svantaggio, ma non condannati"
- 06:30 Formula 1 | Verstappen, futuro incerto a Zandvoort
- 06:00 Formula 1 | Barrichello campione NASCAR in Brasile dopo un finale acceso
- 21:00 F1 | 25 agosto 1991: debutto in F1 di Michael Schumacher con la Jordan
- 20:00 F1 | Zandvoort fuori dal calendario nel 2026: la NASCAR ci punta
- 19:00 F1 | Ferrari, il 2026 è un'opportunità importante: Vasseur non deve sprecarla
- 18:00 F1 | Ferrari, SF-25 l'auto più deludente di sempre? Una vittoria per dire no
- 17:00 F1 | Hamilton in Ferrari è solo una "commercialata": la posizione di Merzario
- 16:00 F1 | Stella impressionato dai progressi di Ferrari: "In Ungheria e Spa potevano vincere"
- 15:00 F1 | Una donna campione del mondo di Formula 1: Hawkins ne parla
- 14:00 F1 | McLaren, un dominio prepotente: la clamorosa statistica
- 13:00 F1 | Ferrari ha rovinato Hamilton: Merzario duro sulla Gazzetta
- 12:00 F1 | Red Bull, il secondo sedile fa perdere la testa ai piloti: parla Davidson
- 11:15 F1 | Alpine, Briatore scarica Colapinto: Bottas e Perez però gli dicono no
- 11:05 F1 | Kimi Antonelli stupisce con la sua conoscenza della F1 a Grill the Grid
- 11:01 F1 | Il film con Brad Pitt fa storia: record al botteghino mondiale
- 11:00 F1 | Ferrari, Vasseur elimina il passato: dagli errori si cresce
- 10:59 F1 | Orario TV gara Formula 1 | Gp Zandvoort, Olanda - Sky, TV: FP1!
- 10:58 F1 | Barrichello difende Hamilton: fiducia nella svolta Ferrari
- 10:53 F1 | Hamilton scommette su Ferrari: la passione è la vera forza
- 10:51 F1 | McLaren, Norris ritrova la forma: la svolta per il sogno mondiale 2025
- 10:47 F1 | Zandvoort guarda a IndyCar e NASCAR: il futuro dopo la Formula 1