Ralf Schumacher, parlando a Sky Sport Germania, ha lanciato un messaggio chiaro alla dirigenza della Ferrari F1, suggerendo a John Elkann di puntare sul giovane talento Oliver Bearman anziché su Lewis Hamilton. Secondo l’ex pilota tedesco, Hamilton sta guidando bene, ma commette troppi errori e la sua velocità è soltanto discreta.

Hamilton vs Bearman: costi e prestazioni

"Hamilton fa ancora troppi errori e la sua velocità è buona, ma niente di eccezionale. Al contrario, Bearman sta dimostrando grandi cose alla Haas e costa una frazione di quanto costa Hamilton, cifre dell’ordine di oltre 60 milioni all’anno", ha spiegato Schumacher. Il riferimento è soprattutto alla sostenibilità economica e alla volontà di Elkann di prendere decisioni oculate per il futuro della squadra.

L’ex pilota ha anche ipotizzato che Hamilton, dopo un anno in Ferrari, non abbia fatto veri progressi: "Si è solo un po’ avvicinato, ma Elkann potrebbe valutare di investire i soldi su Bearman, un giovane promettente"

Le riflessioni finali di Schumacher

Ralf ha concluso con una valutazione netta: "Da un pilota del calibro di Hamilton ci si aspetta molto di più. Se fossi un manager, direi che la situazione non funziona e preferirei puntare su un talento giovane come Bearman". Ha poi posto un dubbio importante, senza sbilanciarsi: "I problemi di Hamilton derivano solo dalla macchina o è il ritmo troppo veloce per lui? Sembra quasi così."

Il messaggio di Schumacher rappresenta un campanello d’allarme per la Scuderia e apre una possibile strada futura in cui il presente e il futuro si affrontano in una scelta cruciale tra esperienza e gioventù.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Hamilton Ferrari, Bearman Haas, mercato piloti F1 2025

Sezione: News / Data: Sab 15 novembre 2025 alle 10:49
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print