Durante la FP1 del GP del Messico 2025, la sessione di Oscar Piastri è stata interrotta dopo pochi giri per un controllo approfondito alla sua McLaren. Il pilota australiano è infatti rientrato ai box per un’ispezione del fondo vettura e del plank, con l’obiettivo di verificare che tutto fosse conforme e non danneggiato.

Il tracciato di Città del Messico si è presentato particolarmente sporco e insidioso, con cordoli molto aggressivi che possono facilmente compromettere il fondo aerodinamico. Il team ha quindi deciso di assicurarsi che non si fossero accumulati detriti o eventuali danni sotto la monoposto.

Successivamente, i meccanici McLaren hanno lavorato sulle altezze da terra, intervenendo sui bracci delle sospensioni anteriori, che adottano uno schema pull-rod con geometria avanzata per ottimizzare l’efficienza aerodinamica.

Una regolazione così precoce delle altezze, dopo appena pochi giri, è piuttosto insolita. Secondo quanto riportato da Sky Sport F1, la scelta sarebbe legata a episodi di bottoming riscontrati da Piastri nei primi passaggi, in particolare nel settore centrale del circuito — la sezione dello Snake — dove i cordoli risultano particolarmente impegnativi.

In questi casi, se il pilota riferisce che la vettura tende a toccare con il fondo sui cordoli, la soluzione più logica è alzare l’assetto per evitare danni e garantire una migliore stabilità nelle fasi successive della sessione.

Sezione: News / Data: Ven 24 ottobre 2025 alle 20:53
Autore: Leonardo Adamo
vedi letture
Print