Un video pubblicato dal canale YouTube Yelistener ha messo in luce tutto il calvario vissuto da Charles Leclerc e Lewis Hamilton durante il Gran Premio di Singapore. Fin dai primissimi giri la Ferrari ha dovuto gestire temperature critiche sui freni, tanto da costringere il monegasco a un continuo “lift and coast”, ovvero il rilascio anticipato dell’acceleratore prima delle frenate per alleggerire il carico termico. In questo articolo andiamo a riprendere direttamente i team radio di Leclerc, che chiude sbottando. A fine articolo troverete il link al video. 

Già al quinto giro l’ingegnere di pista Bryan Bozzi avverte Leclerc via radio con tono pacato: "Proviamo a fare un po’ di lift and coast in curva 14 e 16, nelle prossime frenate". Poche tornate dopo, al diciassettesimo passaggio, arriva un messaggio più urgente: "Evita i picchi e continua con il lift and coast, abbiamo temperature alte sul disco posteriore sinistro".

La situazione peggiora al giro 18, quando Bozzi interviene ancora, stavolta con maggiore preoccupazione: "Il disco posteriore sinistro è troppo caldo, Charles. Dobbiamo alleggerire un po’ la frenata dietro". Leclerc, spazientito, chiede chiarimenti: "C’è qualcosa che non va nella macchina?". E dal muretto arriva una risposta solo parzialmente rassicurante: "Sì, c’è stato uno squilibrio ai freni posteriori, ma lo stiamo gestendo, ora è quasi recuperato".

Il monegasco però inizia a perdere terreno e domanda quando potrà tornare a spingere: "Sto perdendo tantissimo tempo, ditemi quando posso attaccare di nuovo". Bozzi replica al giro 20 con un via libera condizionato: "Ok, puoi gradualmente aumentare il ritmo".

Nel corso del giro 28 la situazione si ripete, con Antonelli ormai in zona DRS. Bozzi richiama ancora: "Serve un po’ di lift and coast, Charles. Leggero, ma costante". Leclerc, ormai al limite della sopportazione, risponde stizzito: "Questo lift and coast sta diventando impossibile…".

Poi, al giro 39, il colpo di scena: il problema non è più al posteriore ma all’anteriore. "Ora dobbiamo proteggere i freni davanti" comunica l’ingegnere. Leclerc, visibilmente frustrato, ribatte: "Ok, ma dovete dirmelo subito! Non posso guidare così senza sapere cosa succede. Ho bisogno di aggiornamenti costanti, davanti o dietro, non potete lasciarmi all’oscuro". In tutto ciò al giro 41 Leclerc ha il via libera per spingere. Ma è solo un'illusione. Dopo 10 giri, al giro 51, nuova richiesta: bisogna ripartire con altri 20 metri di LiCo.

Il culmine arriva al giro 53, quando Antonelli lo supera in curva 16 proprio mentre Leclerc sta gestendo l’ennesimo “Li-Co” lunghissimo. A quel punto, il ferrarista esplode via radio: "Non provate nemmeno a lamentarvi ca**o, è assurdo! Stiamo facendo 200 metri di lift and coast ogni giro!".

Una sequenza di messaggi che racconta meglio di qualsiasi analisi il livello di difficoltà tecnica e mentale vissuto dalla Ferrari a Singapore, costretta ancora una volta a correre in difesa per sopravvivere ai suoi problemi cronici di surriscaldamento.

Il video
Sezione: News / Data: Mer 08 ottobre 2025 alle 15:25
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print