Una situazione che ormai è diventata la costante di questa complicata stagione 2025: i piloti della Ferrari sono spesso costretti a preservare la monoposto invece di poterla spingere al limite. Anche a Singapore la storia si è ripetuta, con Charles Leclerc e Lewis Hamilton impegnati più a gestire che a lottare, frenati – letteralmente – da un nuovo problema di surriscaldamento ai freni.

Le immagini a bordo e i dati del muretto hanno mostrato chiaramente una SF-25 incapace di mantenere un ritmo costante: ogni tentativo di attacco veniva soffocato dall’obbligo di raffreddare l’impianto frenante, con temperature fuori controllo già dopo pochi giri. Un limite che ha costretto i due ferraristi a difendersi dagli avversari e a rinunciare a qualsiasi possibilità di rimonta.

Nel dopo gara, il team principal Frederic Vasseur non ha nascosto la delusione e ha ammesso apertamente le difficoltà della vettura. Un’ammissione che conferma come la SF-25, nata con l’obiettivo di colmare il divario con McLaren, Red Bull e Mercedes, sia invece diventata una vettura fragile e imprevedibile. Ogni piccolo errore o variazione di setup sembra compromettere l’intero equilibrio, costringendo i piloti a gestire l’auto più che a guidarla.

Con sei gare ancora da disputare, la priorità di Maranello sarà quella di capire come migliorare la gestione termica senza compromettere le prestazioni in qualifica, dove il potenziale sembra esserci ma resta inespresso. Il rischio è chiudere il campionato con un’auto che – come lo stesso Vasseur ha riconosciuto – non è mai riuscita davvero a mostrare il proprio valore.

Sezione: News / Data: Lun 06 ottobre 2025 alle 23:45
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print